01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 447<br />

o almeno notaio extra moenia, forse <strong>per</strong> rego<strong>la</strong>rizzare <strong>la</strong> posizione di qualcuno<br />

dei giovani che risultavano in esubero rispetto al<strong>la</strong> normativa vigente;<br />

si diede infatti incarico ai Residenti di pa<strong>la</strong>zzo di ridurne il numero, valutandone<br />

anzianità e competenze. Si assegnò agli stessi Residenti uno dei tre<br />

sottocancellieri a rotazione con un mandato di quattro mesi; si adottarono<br />

nuovi provvedimenti sul<strong>la</strong> tenuta dei registri e soprattutto delle filze (le suppliche,<br />

ad esempio, dovevano « essere riposte secondo l’ordine del tempo che<br />

saran presentate ») <strong>per</strong> garantirne <strong>la</strong> conservazione « con quel risguardo che<br />

si deve » 72. Sei anni più tardi, il 28 settembre 1656, su re<strong>la</strong>zione dei Due di<br />

pa<strong>la</strong>zzo, si precisarono ulteriormente qualità, incombenze e prospettive di<br />

carriera degli addetti al<strong>la</strong> cancelleria; <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> produzione documentaria<br />

si proibì a sottocancellieri e cassieri di far uscire dal<strong>la</strong> cancelleria<br />

un originale <strong>per</strong> qualsivoglia motivo anche urgente, pur se richiesto da<br />

altri uffici, cui si dovevano inviare unicamente copie salvo ordine contrario;<br />

si impose ai cassieri di control<strong>la</strong>re che tutti i fogliazzi fossero corredati di<br />

pandetta; si introdusse l’uso di un nuovo registro su cui annotare il nome<br />

di chi presentava supplica, sia approvata sia rigettata 73.<br />

Nello stesso <strong>per</strong>iodo si fanno un po’ più frequenti anche le notizie sull’archivio<br />

del Senato affidato a un nuovo archivista, il notaio Antonio M.<br />

Iso<strong>la</strong>, che risulta in servizio nel biennio 1653-1654, affiancato da un numero<br />

non precisabile di iuvenes 74. Il deputatus ad custodiam archivii Ser.mi Senatus<br />

o custos archivii riceve, come già il Testa, i versamenti effettuati dalle cancellerie<br />

75 e risulta destinatario di alcuni mandati del Senato <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>scio di<br />

copie richieste da privati e da qualche ufficio del<strong>la</strong> Repubblica 76. La consultabilità<br />

non è soltanto motivata da esigenze amministrative <strong>per</strong>ché il 27<br />

aprile 1656 l’archivista è autorizzato a fornire al vescovo di Brugnato, che<br />

——————<br />

72 AS GE, Senato, Miscel<strong>la</strong>nea, filza 1093, doc. 96. Gli ordini furono rinnovati con aggiunte il 15<br />

ottobre 1654.<br />

73 Ibid., doc. 46.<br />

74 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 71, 82, 84. Il notaio Antonio M. Iso<strong>la</strong> di Gio. Agostino,<br />

ascritto in matrico<strong>la</strong> dal 16 ottobre 1631 al 23 maggio 1660 (AS GE, Manoscritti, reg. 833, c. 7r),<br />

ha <strong>la</strong>sciato una so<strong>la</strong> filza re<strong>la</strong>tiva agli anni 1631-1660 che riflette una scarsa attività di rogatario a fronte<br />

di numerosi incarichi pubblici (addetto al<strong>la</strong> curia del capitano di Polcevera e del governatore di Corsica,<br />

giovane di cancelleria con il segretario Bernardo Vadorno, cancelliere dei Provvisori di vino, dei Censori,<br />

del Magistrato degli straordinari, degli Inquisitori di stato, responsabile dell’archivio criminale); nessun<br />

istrumento risulta steso in archivio segreto: AS GE, Notai antichi, filza 7128.<br />

75 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 71.<br />

76 Ibid., docc. 58, 61, 64, 66, 67, 69, 70, 72, 85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!