01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 293<br />

Torino <strong>la</strong> documentazione recu<strong>per</strong>ata, secondo una logica di concentrazione<br />

di tutte le carte prodotte dalle amministrazioni centrali d’Antico regime,<br />

in base al<strong>la</strong> nuova configurazione territoriale del Regno. Prevalevano e<br />

prevalsero <strong>per</strong> lungo tempo considerazioni legate certamente a opportunità<br />

politiche, a esigenze di governo, a questioni di riservatezza, ma anche semplicemente<br />

al<strong>la</strong> volontà di trattenere nel<strong>la</strong> capitale documenti di grande interesse<br />

storico che avrebbero contribuito ad accrescere il prestigio degli<br />

Archivi di corte. Fecero eccezione solo i privilegi e le due lettere di Cristoforo<br />

Colombo indirizzate al Banco di San Giorgio, trafugati dopo il<br />

settembre 1808 dall’Archivio segreto, recu<strong>per</strong>ati a un’asta nel 1817 e donati il<br />

29 gennaio 1821, con un gesto dal chiaro significato politico, da Vittorio<br />

Emanuele I al<strong>la</strong> città di Genova.<br />

Intorno al<strong>la</strong> ricerca d’informazioni ruotano fra il 1815 e il 1817 alcuni<br />

<strong>per</strong>sonaggi chiave. Da un <strong>la</strong>to Galeani Napione e, inizialmente, il conte<br />

Carlo I<strong>la</strong>rione Petitti di Roreto 47; dall’altro il sostituto avvocato fiscale generale<br />

presso il Senato di Genova Domenico Sbertoli e il suo su<strong>per</strong>iore, senatore<br />

Pinelli 48, il notaio Emanuele Arata 49 e, soprattutto, Federico Raimondo<br />

e Stefano Lagomarsino 50.<br />

Alcune notizie arrivano nel 1815 da Sbertoli attraverso una descrizione<br />

sommaria del contenuto delle 110 casse spedite nel 1812 51. Egli sembra <strong>per</strong>ò<br />

fare qualche confusione, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> le prime tre casse par<strong>la</strong> di quattro<br />

cantere non svuotate nel 1808 e in seguito, in merito al<strong>la</strong> prima spedizione<br />

——————<br />

47 All’epoca volontario presso gli Archivi di corte.<br />

48 Il 1° aprile 1816 Pinelli fu nominato membro del<strong>la</strong> Commissione sugli archivi del Ducato di<br />

Genova. Nel contempo il ministro dell’Interno, Borgarelli, raccomandava al<strong>la</strong> Commissione di avvalersi<br />

dell’o<strong>per</strong>ato di Sbertoli, come <strong>per</strong>sona informata sugli archivi genovesi.<br />

49 Arata aveva preso servizio presso le cancellerie del<strong>la</strong> Repubblica il 1° settembre 1793, continuando<br />

a <strong>la</strong>vorare alle dipendenze di diversi dicasteri sino a essere nominato « custode » degli archivi il<br />

1° maggio 1814, in sostituzione, come si è visto, di Raimondo. Nel 1816 viene così descritto da Petitti<br />

di Roreto: « ... è uomo (dalle informazioni prese) onestissimo, buon padre di famiglia, con 10 figli, ed<br />

avendo 23 anni di servizio ha certamente tutto il diritto al<strong>la</strong> bontà del Re; ma non è uomo capace di diriggere<br />

da sè solo un oggetto di tanta importanza, ed atteso il picciolissimo suo stipendio e <strong>la</strong> numerosissima<br />

sua famiglia non di sufficiente responsabilità ». AS TO, Regi Archivi, categoria 8, mazzo 1 inventariato,<br />

« Re<strong>la</strong>zione a S.E. il signor Conte Galleani Napione di Cocconato Presidente Capo dei R.<br />

Archivi di Corte circa gli Archivi del Ducato di Genova » del 22 febbraio 1816.<br />

50 Vedi nota 53.<br />

51 In AS TO, Regi Archivi, categoria 8, mazzo 1 inventariato si conserva una minuta, così intestata:<br />

« L’originale fu consegnato nel 1815 al<strong>la</strong> Regia Segreteria <strong>per</strong> gli Affari Esteri in Torino. La minuta<br />

esiste presso il sottoscritto figlio dell’Autore. [Firmato] Pasquale Antonio Sbertoli ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!