01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 319<br />

La Commissione « <strong>per</strong> <strong>la</strong> riordinazione degli archivi » si riunì le prime<br />

due volte il 3 aprile e il 25 novembre, data nel<strong>la</strong> quale Giacomo Spino<strong>la</strong>, vice<br />

intendente generale, subentrò a Castel<strong>la</strong>ni.<br />

Carbonara in agosto aveva trasmesso a Torino uno « Stato degli Archivi<br />

esistenti nel<strong>la</strong> Città di Genova » che analizzava i singoli fondi partendo dall’Archivio<br />

generale del Governo e proseguendo con quelli di San Giorgio;<br />

del Senato, inteso come organo giudiziario in cui erano confluiti anche gli<br />

atti dei tribunali creati a partire dal 1797 e non quale organo di governo<br />

del<strong>la</strong> Repubblica aristocratica <strong>la</strong> cui documentazione faceva parte dell’Archivio<br />

segreto e dell’Archivio palese; delle corporazioni religiose; degli<br />

Inquisitori di Stato, in parte ancora presso l’Ufficio di polizia generale 106;<br />

di altre magistrature.<br />

Un primo progetto di riorganizzazione fu presentato in ottobre da Spino<strong>la</strong><br />

e con patenti del 15 di quel mese l’avvocato Carlo Cuneo venne nominato<br />

ispettore dei Regi e pubblici archivi di Genova, sotto <strong>la</strong> direzione<br />

del<strong>la</strong> Commissione, al fine di sovrintendere alle o<strong>per</strong>azioni necessarie 107.<br />

La sua attività si svolse secondo un sistema strettamente gerarchico e<br />

centralizzato di decisione e controllo. Proposte e progetti partivano da<br />

Cuneo e giungevano al sovrano attraverso <strong>la</strong> Commissione, Napione e<br />

Borgarelli (a cui succederà nel 1819 al<strong>la</strong> guida del dicastero degli Interni<br />

Pros<strong>per</strong>o Balbo, a sua volta sostituito nel 1821 da Roget de Cholex).<br />

Nel suo primo rapporto, risalente al 10 marzo 1817, Cuneo sottolineava<br />

l’interesse dei genovesi non solo<br />

« di prevenire <strong>la</strong> dis<strong>per</strong>sione, ma di curare il riordinamento di questi preziosi titoli, che<br />

attestano lo splendore delle famiglie, assicurano gli interessi dei privati e contengono<br />

quei monumenti che sono testimoni impagabili delle gloriose gesta dei nostri antenati,<br />

quali eccitarono un tempo l’ammirazione delle più colte nazioni ».<br />

——————<br />

106 Vedi <strong>la</strong> nota di Arata del 7 aprile riportata sopra nel testo.<br />

107 Cuneo era stato preferito a Sbertoli e proposto dal<strong>la</strong> Commissione non tanto, essa sottolinea,<br />

<strong>per</strong> l’attività prestata al fine di raccogliere informazioni sugli archivi, quanto <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza acquisita<br />

come capo del<strong>la</strong> Segreteria degli organi giudiziari preesistenti e del Tribunale d’appello. Egli chiese<br />

di poter prestare giuramento a Genova, a causa del «grandissimo incommodo» del recarsi a Torino,<br />

troppo distante. Giurò « specialmente di non appartenere ad alcuna società riprovata dalle regie leggi, di<br />

non ascriversi ad alcuna di esse, né di appartenervi <strong>per</strong> l’avvenire ». AS TO, Regi Archivi, categoria 8,<br />

mazzo 1 da inventariare e AS GE, Archivio dell’Archivio, reg. F1. In realtà Galeani Napione riteneva che<br />

l’incarico a Cuneo potesse essere provvisorio, legato a una fase non lunga di prima sistemazione degli<br />

archivi, al<strong>la</strong> quale sarebbe seguita un’organizzazione definitiva con a capo un intendente o un archivista<br />

direttore, nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona dell’avvocato Sbertoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!