01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 275<br />

crollo dell’Im<strong>per</strong>o napoleonico al<strong>la</strong> Restaurazione, dagli eventi del 1848<br />

al<strong>la</strong> formazione dello Stato italiano, dai conflitti mondiali al<strong>la</strong> difficile ricostruzione<br />

nell’Italia del secondo dopoguerra.<br />

Spogli, trafugamenti e recu<strong>per</strong>i dall’annessione al<strong>la</strong> Francia al Regno di Sardegna<br />

Gli archivi governativi del<strong>la</strong> Repubblica di Genova erano conservati in<br />

appositi locali del Pa<strong>la</strong>zzo governativo in base generalmente al principio di<br />

provenienza, ossia agli organi o uffici che li avevano prodotti nel corso<br />

del<strong>la</strong> loro attività, principalmente le cancellerie dei Consigli, del Senato e<br />

dei Collegi (ossia il Senato e <strong>la</strong> Camera riuniti <strong>per</strong> le deliberazioni più importanti),<br />

<strong>la</strong> cui documentazione era <strong>per</strong>ò ripartita tra segreto e palese, delle<br />

Giunte <strong>per</strong>manenti (dei confini – con competenze sul<strong>la</strong> politica estera – ,<br />

di marina e di giurisdizione – o<strong>per</strong>ante nell’ambito degli affari ecclesiastici),<br />

delle Giunte straordinarie create <strong>per</strong> affrontare contingenze partico<strong>la</strong>ri<br />

(soprattutto in caso di guerra, carestie, epidemie, crisi finanziarie), del<strong>la</strong><br />

Camera (organo finanziario) e delle singole Magistrature.<br />

Una re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> seconda metà del XVIII secolo descrive il sistema<br />

d’organizzazione delle carte che affluivano man mano dalle cancellerie,<br />

molto interessante dal punto di vista del<strong>la</strong> storia degli archivi e dell’archivistica,<br />

in un’epoca in cui prevalevano gli ordinamenti <strong>per</strong> materia. A<br />

fronte di una riflessione teorica piuttosto avanzata <strong>la</strong> situazione non era<br />

tuttavia in concreto confortante. L’estensore del documento riscontrava il<br />

disordine creatosi nell’Archivio segreto, soprattutto fra le carte dell’ultimo<br />

quarantennio, proponendo degli interventi di riordino e inventariazione 3.<br />

Si trattava <strong>per</strong>ò, in ogni caso, di complessi di documenti che si erano sedi-<br />

——————<br />

3 A. ROCCATAGLIATA, Nuova luce sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dell’“anonimo” archivista genovese, in « Archivio<br />

storico italiano », CLXI (2003), 4, pp. 685-716. L’autrice attribuisce a Filippo Campi, archivista dell’Archivio<br />

segreto in carica dal<strong>la</strong> metà degli anni Trenta del Settecento, l’e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, posteriore<br />

al 18 aprile 1766. Campi è anche ritenuto l’estensore dell’informazione prodotta post 31 marzo 1762, ripresa<br />

e aggiornata nell’autunno del 1764. Anche le datazioni sono il frutto delle approfondite ricerche del<strong>la</strong><br />

Roccatagliata. La re<strong>la</strong>zione e l’informazione sono conservate in AS GE, Magistrato dei supremi sindicatori,<br />

Pratiche segrete, filza 451, « Circa le scritture pubbliche che dalle cancellerie del Serenissimo Senato si trasmettono<br />

nell’Archivio segreto », 1761-1765. La re<strong>la</strong>zione è stata edita <strong>la</strong> prima volta da G. COSTAMAGNA,<br />

Un progetto di riordinamento dell’Archivio Segreto negli ultimi anni di indipendenza del<strong>la</strong> Repubblica. Una<br />

priorità genovese?, in « Atti del<strong>la</strong> Società Ligure di Storia Patria », n.s., IX (1969), 1, pp. 133-142. Si veda<br />

inoltre in questo volume il saggio di A. ROCCATAGLIATA, L’Archivio del Governo del<strong>la</strong> Repubblica in età<br />

moderna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!