01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

348<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

del<strong>la</strong> sede più adatta e sul<strong>la</strong> retrocessione del<strong>la</strong> proprietà del Pa<strong>la</strong>zzetto allo<br />

Stato, con tutti gli aspetti a ciò collegati degli uffici e archivi dell’Insinuazione.<br />

Il sindaco Giuseppe Morro 144 costituì una commissione presieduta dal<br />

marchese Ricci con il mandato di<br />

« esaminare e riferire al Consiglio comunale se possa tornar conveniente nell’interesse<br />

del Municipio <strong>la</strong> retrocessione al Governo del<strong>la</strong> proprietà dell’antico Pa<strong>la</strong>zzo criminale<br />

quando nello stesso fossero nuovamente riposti tutti i manoscritti riguardanti <strong>la</strong> Repubblica<br />

di Genova e <strong>la</strong> storia di lei e quando <strong>la</strong> Città venisse esonerata dall’obbligo di<br />

provvedere altro locale al<strong>la</strong> Insinuazione ».<br />

Nel mandato erano già chiarissime le condizioni di Morro, esplicitate ancora<br />

più ampiamente nel<strong>la</strong> lettera al ministro dell’Interno del 31 agosto 1858.<br />

Castelli non era <strong>per</strong>ò d’accordo sul<strong>la</strong> consegna dei documenti genovesi<br />

145, ritenendo<strong>la</strong> contraria all’interesse del Governo, data <strong>la</strong> loro natura e le<br />

finalità degli Archivi generali, nonché foriera di possibili analoghe richieste<br />

da parte di altri comuni. Tuttavia, <strong>per</strong> evitare equivoci sulle ragioni del rifiuto,<br />

suggeriva di restituire le serie Marittimarum, Nobilitatis e Cerimonialium.<br />

Sottolineava anche come il trasloco dell’Archivio del Banco di San<br />

Giorgio fosse tutto a vantaggio del Municipio di Genova e, giudicando incomprensibili<br />

pretese « distruttive dell’organizzazione e dell’essenza dell’Archivio<br />

governativo [di Torino] », proponeva di ribaltare i termini del<strong>la</strong> questione:<br />

« se il Governo dichiarerà che gli ostacoli e le condizioni gravatorie<br />

poste dal Municipio di Genova ritarderanno o impediranno il traslocamento<br />

degli Archivi di S. Giorgio è da s<strong>per</strong>arsi che ritorneranno a migliori<br />

consigli e ciò nel loro vero interesse ». In queste parole troviamo quindi<br />

delineati in modo inequivocabile gli elementi chiave del<strong>la</strong> contrapposizione<br />

che impegnerà Comune e Governo <strong>per</strong> lunghi anni 146.<br />

Il 4 settembre Cavour rispondeva infatti a Morro nei termini indicati da<br />

Castelli; il 14 il sindaco trasmetteva il parere del<strong>la</strong> citata Commissione: in sostanza<br />

il Comune desiderava <strong>la</strong> riunione nel Pa<strong>la</strong>zzetto dei documenti di San<br />

——————<br />

ria 8, mazzo « da ordinare », « Archivio di Genova. Riordinamento generale e loro dipendenza dal Ministero<br />

dell’interno », 1857-1859, re<strong>la</strong>zione di Castelli al ministro dell’Interno del 18 agosto 1857.<br />

144 Rimase in carica dal 17 novembre 1856 al 4 gennaio 1860.<br />

145 Contrariamente a quanto alcuni pensavano, tra i quali M.G. CANALE, Del riordinamento... cit.,<br />

p. 11.<br />

146 AS TO, Regi archivi, categoria 8, mazzo « da ordinare », « Archivio di Genova. Riordinamento<br />

generale e loro dipendenza dal Ministero dell’interno », 1857-1859, lettera del sindaco al ministro<br />

dell’Interno del 31 agosto 1858; nota di Castelli al ministro dell’Interno del 1° settembre 1858.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!