01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

254<br />

Italo Pucci<br />

comprensibili; solo due colonne conservano figure leggibili anche se con<br />

una certa difficoltà (tav. 53).<br />

Su una ba<strong>la</strong>ustra del<strong>la</strong> rampa del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> che porta dal cortile al primo<br />

piano troviamo uno stelliforme a otto punte d’imprecisa fattura (una figura<br />

simi<strong>la</strong>re è incisa su una cimasa del secondo piano) e due coppie di lettere:<br />

GP e BD.<br />

Loggiato del primo piano (tav. 55): qui un tempo vi erano le sale dei<br />

tribunali e <strong>la</strong> camera di tortura (examinatorio); alcune colonne e cimase<br />

delle ba<strong>la</strong>ustre conservano graffiti.<br />

Loggiato del secondo piano: un tempo qui vi era <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> e <strong>la</strong> camera<br />

delle esecuzioni segrete; quasi tutte le colonne e le ba<strong>la</strong>ustre conservano<br />

graffiti.<br />

Loggiato del terzo piano: qui un tempo si aprivano numerose celle; non<br />

v’è traccia di graffiti in quanto colonne e ba<strong>la</strong>ustre sono state sostituite.<br />

Descrizione dei graffiti<br />

Per facilitare l’esposizione, i graffiti sono stati divisi in varie categorie<br />

tipologiche<br />

Composizioni alfanumeriche<br />

– nomi: si tratta del<strong>la</strong> categoria più diffusa; <strong>la</strong>sciare il proprio nome ha un<br />

significato di “presenza”; tra le molteplici lettere a formare nomi è stato<br />

possibile rilevarne solo una parte in maniera completa ed intelligibile (il<br />

tipo di carattere usato si è spesso rive<strong>la</strong>to differente dall’attuale 8); <strong>per</strong> lo<br />

studio dell’origine dei cognomi si è fatto ricorso ad Internet (siti di genealogia);<br />

quest’ultima ha pure <strong>per</strong>messo di appurarne <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale<br />

molto elevata di <strong>per</strong>sistenza. La quasi totalità dei nomi sono di etnia tedesca<br />

o comunque riconducibili a quell’area (quindi in pieno accordo<br />

con le fonti storiche) come: SE MA HANS - HANS BEI HELT - VON TRAVNAN<br />

- HANS WIEST - CLAUS HOFMAN (fig. 1) - THOMAS FENG (fig. 2) - F. MAN -<br />

LVDWIG CASIMIR BAVMZISEP - V ROTENBVRG - ANDRE PRADE - ANDREAS<br />

LANT WERLE - WENC COPENT - ANDREA BRAWN - EDELS PLUT - FRHDERICH<br />

KAFFMAN - HL WINCKEED - un caso partico<strong>la</strong>re è il nome IOHANIS<br />

ENGELHART racchiuso in una sorta di <strong>la</strong>pide con una croce che lo sovra-<br />

——————<br />

8 A. CAPPELLI, Dizionario di abbreviature <strong>la</strong>tine ed italiane, Mi<strong>la</strong>no, Hoepli, 2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!