01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

216<br />

Mario Marcenaro<br />

Non ci sembra probante identificare il pa<strong>la</strong>zzo in questione con un edificio<br />

episcopale solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> vicinanza con <strong>la</strong> cattedrale – in quanto sarebbe<br />

arduo « attribuire a una <strong>per</strong>sonalità diversa dal vescovo <strong>la</strong> proprietà di questo<br />

immobile » – e in quanto le murature degli edifici del chiostro dei canonici<br />

e di quelle del pa<strong>la</strong>zzo del vescovo nel castrum, possono « far pensare<br />

a un’identità di maestranze ». Pensiamo infatti che l’assegnazione in<br />

proprietà al presule non si possa fare solo con riferimenti topografici, archeologici<br />

e di tipologia edilizia, ma tenendo conto anche di una pluralità<br />

di fonti documentarie che <strong>per</strong> gli altri pa<strong>la</strong>zzi vescovili sono chiare e ineccepibili<br />

50.<br />

2.1 La domus dei Guaraco<br />

Analizziamo ora, <strong>per</strong> meglio comprendere <strong>la</strong> topografia circostante <strong>la</strong><br />

cattedrale, alcuni documenti partendo da quelli riguardanti Oberto Guaraco<br />

e <strong>la</strong> moglie Alde<strong>la</strong>. I due coniugi, il 27 febbraio 1156, affittarono un terreno<br />

a Ogerio Scriba. La loro proprietà, lo leggiamo nell’atto rogato nel<strong>la</strong><br />

loro casa da un altro notaio, Giovanni Scriba, confinava con terre del<strong>la</strong><br />

cattedrale, con <strong>la</strong> via pubblica e con una tresenda, un distacco o un piccolo<br />

orto. Il contratto prevedeva <strong>la</strong> vendita del terreno dove Ogerio, pur non<br />

essendone ancora proprietario, aveva già costruito un piccolo edificio, forse<br />

in muratura. I Guaraco si impegnavano, allo scadere del contratto, a riprendersi<br />

il terreno e a comprare l’edificio acquisendone tutti i diritti 51.<br />

——————<br />

50 A. CAGNANA, S. ROASCIO, “Procubitores et barbaros”... cit., p. 274. La tesi di Aurora Cagnana<br />

è invece accettata da Ennio Poleggi che <strong>per</strong> dimostrare <strong>la</strong> collocazione del pa<strong>la</strong>zzo dei De Fornari si basa<br />

esclusivamente sull’identificazione del « pa<strong>la</strong>zzo vescovile » inglobato nel chiostro dei canonici, cfr.<br />

E. POLEGGI, Il sistema delle curie nobiliari. Il sito de Fornari, primo pa<strong>la</strong>zzo del comune, in Comuni e<br />

<strong>memoria</strong> <strong>storica</strong>... cit., pp. 486-488, 483-502; cfr. infra punto 5.<br />

51 Il Carto<strong>la</strong>re di Giovanni Scriba... cit., I, doc. 70, 27 febbraio 1156, pp. 37-38: « ... Nos Obertus<br />

Guarachus et Alde<strong>la</strong> iugales locamus tibi Ogerio scribe ab istis proximis kalendis madii usque viginti<br />

novem annos expletos livel<strong>la</strong>rio nomine terram il<strong>la</strong>m quam habemus prope ecclesiam Sancti<br />

Laurentii, cui coheret a duabus partibus terra eiusdem ecclesie, retro tresenda, ab anteriore parte via<br />

publica, su<strong>per</strong> qua habes quoddam tuum edificium, promittimus non auferre et ab omni homine<br />

excepto consu<strong>la</strong>tu defendere, nec in pensionem addere que singulis annis esse debet s. XVIII denariorum<br />

ianuensium. Quod si minime facerimus penam lb. decem tibi sub stipu<strong>la</strong>cione promittimus et tamen<br />

libellum firmum habere, excepto in his casibus scilicet si eam venderemus vel cambieremus et<br />

tunc, si voluerimus edificium illud tuum, dabimus inde tibi sicut appreciatum fuerit ad denarios, quod<br />

similiter faciemus vigintinovem illis annis expletis et sic liceat tibi tamdiu inhabitare domum ipsam donec<br />

precium tibi solverimus si vero noluerimus edificium illud, licebit nobis illud exinde removere et sic<br />

possessionem tradiderunt ei. Memoratus Ogerius predictas pensiones singulis annis promisit pagare, si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!