01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

Gianni Bozzo<br />

vil<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> collina di Carignano, allora pressoché inedificata; l’orientamento a<br />

Nord del<strong>la</strong> fronte principale consentiva di godere, dal prospetto opposto, <strong>la</strong><br />

vista del mare e l’affaccio più panoramico. La radicalità del<strong>la</strong> ricostruzione<br />

del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> e il suo carattere “aggiornato” ci impongono di considerar<strong>la</strong><br />

frutto di una precisa scelta dei committenti, che si riflette anche nelle decorazioni;<br />

dal punto di vista cronologico, <strong>la</strong> fabbrica sembra riferibile al<strong>la</strong><br />

metà del secolo XVI, ma con significative e <strong>per</strong>sistenti memorie di soluzioni<br />

più arcaiche, come vedremo par<strong>la</strong>ndo degli affreschi.<br />

La costruzione originaria subisce una modifica nel<strong>la</strong> prima metà del secolo<br />

XVII (verosimilmente collocabile ai primi decenni del secolo), consistente<br />

nel<strong>la</strong> creazione di un corpo a levante, che “prosegue” <strong>la</strong> fabbrica,<br />

confermandone tipologia, quote dei piani e linea di gronda, ma di fatto, determinando<br />

un ribaltamento dell’asse d’impostazione del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>, mediante<br />

l’a<strong>per</strong>tura, ad est, di una grande loggia, severa nel linguaggio, ma di imponenti<br />

proporzioni. Difficile, infine, ipotizzare l’originario giardino, che<br />

certamente avrà incluso suggestive visuali del mare a completamento delle<br />

sue strutture vegetali. Con l’avvento dei Gesuiti e <strong>la</strong> creazione, dal 1674 al<br />

1683, dei bracci ortogonali ospitanti le celle, va proprio <strong>per</strong>duto tale carattere<br />

di a<strong>per</strong>tura verso l’esterno del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>; in partico<strong>la</strong>re, il piazzale antistante<br />

<strong>la</strong> facciata principale viene trasformato nel vano di una impropria<br />

struttura c<strong>la</strong>ustrale, di cui, da allora, assolverà le funzioni. L’architettura di<br />

questa addizione gesuitica è quanto mai tipica dell’Ordine, nel<strong>la</strong> spoglia severità<br />

degli ambienti e nel<strong>la</strong> rigorosa funzionalità dei <strong>per</strong>corsi; è del tutto<br />

assente <strong>la</strong> decorazione, ma non sembra improprio ritenere che essa venisse<br />

riservata al vano specificamente dedicato al culto.<br />

Ciò corrisponde assai bene alle caratteristiche tipiche degli edifici del<strong>la</strong><br />

Compagnia. Sempre a Genova, all’eccezionale apparato ornamentale del<strong>la</strong><br />

Chiesa del Gesù, ad esempio, fa riscontro l’assenza di decori del Collegio<br />

(oggi Pa<strong>la</strong>zzo dell’Università) 3, in cui davvero <strong>la</strong> decorazione sembra divenire<br />

attributo del culto del<strong>la</strong> Divinità e degli ambiti ad essa dedicati.<br />

Si deve ribadire che, fino al<strong>la</strong> tardiva costruzione del<strong>la</strong> chiesa, era adibita al<br />

culto <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> maggiore del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> al piano su<strong>per</strong>iore, quel<strong>la</strong> recante in origine<br />

gli affreschi con il Ratto delle Sabine, e <strong>per</strong> tale ambiente, come riporta <strong>la</strong><br />

——————<br />

3 Sull’edificio, analizzato ampiamente in re<strong>la</strong>zione alle diverse problematiche, cfr. Il Pa<strong>la</strong>zzo<br />

dell’Università di Genova. Il Collegio dei Gesuiti nel<strong>la</strong> strada dei Balbi, Genova, Università degli studi<br />

di Genova, 1987, passim.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!