01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di una vil<strong>la</strong> e di un noviziato 97<br />

neppure <strong>la</strong> fontana ornata da due putti di Filippo Parodi, ancora visti dal<br />

Ratti 43.<br />

Con l’Ottocento <strong>la</strong> storia di Sant’Ignazio sarà solo storia di cambiamenti<br />

di proprietà, di cambiamenti di destinazioni d’uso; storia di contestazioni da<br />

parte dei Gesuiti, vuoi con le Monache convertite – che avevano acquistato<br />

l’immobile nel 1793 e ne erano state cacciate nel 1809 dal Governo Napoleonico<br />

– vuoi col Governo sardo che non libera il locale dalle truppe e non<br />

lo riassegna ai Gesuiti quando questi sono ristabiliti a Genova nel 1815 44.<br />

La destinazione a caserma ne determina <strong>la</strong> decadenza, fino ai bombardamenti<br />

e al rischio di totale distruzione.<br />

I restauri che ne hanno segnato <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta, <strong>la</strong> destinazione ad Archivio<br />

di Stato, hanno ridonato il complesso agli studiosi e ai genovesi. S<strong>per</strong>iamo<br />

aprano anche <strong>la</strong> strada a nuovi studi <strong>per</strong> chiarire quanto del<strong>la</strong> sua<br />

storia più antica è oggi ancora ignorato.<br />

——————<br />

43 ARSI, Med. 36, c. 66. Lettera del 1 luglio 1866 al padre Nicolò Gentile <strong>per</strong> <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> del Pozzo. Queste<br />

o<strong>per</strong>e sono citate anche in C.G. RATTI, Delle vite de’ pittori, scultori e architetti genovesi, tomo II… in<br />

continuazione dell’o<strong>per</strong>a di Raffaello Soprani, Genova, Gravier, 1769, pp. 58 e 329.<br />

44 Documenti in AS GE, Archivio segreto, Iurisdictionalium, filza 1421, e AS TO, Materie ecclesiastiche,<br />

Rego<strong>la</strong>ri di diversi paesi, mazzo 10, dove possiamo trovare una dichiarazione riassuntiva dell’<br />

intera vicenda nel<strong>la</strong> lettera del 31 maggio 1823 del padre Francesco Pros<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> Compagnia di Gesù a<br />

Roger de Chaler primo segretario di Stato agli Affari Interni <strong>per</strong> rivendicare l’assegnazione del complesso,<br />

« il locale di Sant’Ignazio in Carignano fu dai Padri Gesuiti fabbricato a proprie spese e co’ sussidij<br />

di privati benefattori <strong>per</strong> uso di Noviziato. Dall’anno 1659 all’anno 1724 vi si spesero circa duecentoquaratacinquemi<strong>la</strong><br />

lire di Genova ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!