01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 333<br />

inizialmente tre – <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni di trasporto e gli interventi di ordinamento<br />

e c<strong>la</strong>ssificazione dei fondi documentari.<br />

Il 25 agosto 1828 <strong>la</strong> Commissione deliberava di nominare uno dei suoi<br />

membri (a partire dal 1849 saranno due) quale deputato a vigi<strong>la</strong>re sul rego<strong>la</strong>re<br />

svolgimento dei servizi archivistici, sul <strong>per</strong>sonale, sull’esecuzione dei<br />

<strong>la</strong>vori e sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva contabilità, con l’assistenza, a sua richiesta, dell’ispettore<br />

degli archivi che vedeva così ulteriormente ridimensionato il<br />

proprio ruolo 126.<br />

Nel<strong>la</strong> seduta del 13 maggio 1829 essa disponeva l’avvio delle procedure di<br />

appalto dei <strong>la</strong>vori necessari <strong>per</strong> il trasporto degli archivi governativi. Coglieva<br />

inoltre l’occasione, offerta dal<strong>la</strong> richiesta dell’Ufficio d’insinuazione di maggiori<br />

<strong>spazi</strong>, <strong>per</strong> chiedere, inutilmente, <strong>la</strong> consegna delle carte che « non gli<br />

spettano e che servirebbero anzi molto bene a compire <strong>la</strong> serie degli atti depositati<br />

nell’archivio dei notai o in quello del Governo, o altrove, come <strong>per</strong><br />

esempio i registri del<strong>la</strong> gabel<strong>la</strong> delle rive minute, i quali trovansi parte<br />

nell’archivio dell’Insinuazione e parte in quello di S. Giorgio ». L’11 agosto<br />

1831 deliberava che i locali del Pa<strong>la</strong>zzetto non occupati dagli archivi comunali<br />

e da quelli dell’Insinuazione fossero destinati ai fondi governativi, invitando<br />

<strong>per</strong>ciò <strong>la</strong> Città a liberare al più presto le stanze utilizzate come magazzini.<br />

L’11 gennaio 1833 approvava <strong>la</strong> proposta di ripartire <strong>la</strong> documentazione<br />

——————<br />

126 Esiste in proposito un’interessante lettera anonima e senza data, probabilmente scritta intorno al<br />

1831 al soprintendente capo degli archivi, in cui l’autore criticava gli interventi in corso sui fondi notarili<br />

e su quelli finanziari e sottolineava come l’ispettore dopo l’entrata in vigore del nuovo rego<strong>la</strong>mento,<br />

trovandosi rimpiazzato nei compiti di segretario del<strong>la</strong> Commissione ed escluso dalle sue adunanze,<br />

« scemò il suo zelo e l’attività che sino allora avea dimostrato nel disimpegno delle proprie incumbenze e<br />

quasi indifferente si ravvisa dopo che uno de’ membri del<strong>la</strong> Commissione assunse <strong>la</strong> direzione e sorveglianza<br />

di ogni <strong>la</strong>voro ». La lettera continuava dicendo che Cuneo, dopo aver provato inutilmente a<br />

esprimere le proprie osservazioni in merito al trasporto dei documenti finanziari « assistè <strong>per</strong>ò al <strong>la</strong>voro,<br />

ma non volle immischiarvisi di più di quello avesse fatto un curioso spettatore, dando <strong>per</strong> risposta<br />

agl’impiegati che lo richiedevano di qualche cosa, che egli avrebbe preso parte a siffatto <strong>la</strong>voro quando<br />

fosse risultato, ed in iscritto, che era questo un ordine del<strong>la</strong> Commissione, da cui attendeva <strong>la</strong> risposta<br />

alle fattele rappresentanze (...) Si sa che l’Inspettore aveva presentato al<strong>la</strong> Commissione il piano di tal<br />

<strong>la</strong>voro, il di cui primo risultato fu <strong>la</strong> concessione fatta dal<strong>la</strong> munificienza del Sovrano di un locale addattato<br />

al piano suddetto; ma egli, sul pretesto che <strong>per</strong> seguite variazioni nel locale non sarebbe più eseguibile,<br />

ne ricusa <strong>la</strong> comunicazione ed aggiunge che non ama che altri se ne faccia onore come seguito di<br />

qualche altro, ma che al difetto di questo le cognizioni delle attribuzioni, del sistema e procedimento<br />

degli antichi governi di Genova e loro magistrature, di ché fu surrogato nelle sue incumbenze, potranno<br />

supplire a ogni cosa meglio del suo progetto ... ». AS TO, Regi archivi, categoria 8, mazzo 1 inventariato.<br />

Anche Datta nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione del 1831, già citata, criticando l’organizzazione data agli archivi genovesi,<br />

rilevava come il ruolo dell’ispettore fosse ormai molto limitato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!