01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 451<br />

servizio e approvati dal Senato previo esame sostenuto davanti ai Due di<br />

pa<strong>la</strong>zzo 88.<br />

Sempre più rilevante risulta in quegli stessi anni il ruolo del<strong>la</strong> Giunta dei<br />

confini, indicata talora come Gionta dell’archivio o Deputazione all’archivio,<br />

che sembra al<strong>la</strong>rgare le sue competenze alle cancellerie e <strong>per</strong>sino<br />

agli archivi pubblici del Dominio 89. È infatti proprio <strong>la</strong> Giunta, o almeno<br />

due dei suoi membri indicati come deputati all’/dell’archivio, che esercita <strong>la</strong><br />

vigi<strong>la</strong>nza sull’archivio del Senato: dà il nul<strong>la</strong>osta <strong>per</strong> <strong>la</strong> visura 90, ordina versamenti,<br />

rivendica scritture di interesse pubblico in mano a privati e influenza<br />

l’azione di governo in materia con lunghe e argomentate re<strong>la</strong>zioni.<br />

Il 29 ottobre 1658 Gio. Bernardo Veneroso e Nicolò Serra ottennero « facoltà<br />

di prendere quelle provigioni che stimeriano necessarie <strong>per</strong> il buon indirizzo<br />

dell’archivio secreto » – così indicato <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta – e in data 6 novembre<br />

ricevettero l’incarico di « ordinare che sian fatte quelle spese che farasi<br />

di bisogno tanto <strong>per</strong> il detto archivio quanto <strong>per</strong> fare accommodare le<br />

stanze dove stava <strong>la</strong> secretaria prima che essa secretaria fosse trasportata nelle<br />

stanze del detto archivio secreto » 91. Purtroppo non abbiamo trovato riscontro<br />

a tale notizia: non sappiamo quindi se il termine « secretaria » indichi una<br />

so<strong>la</strong> o piuttosto tutte e tre le cancellerie del Senato dal momento che le stanze<br />

<strong>la</strong>sciate libere furono più d’una, e soprattutto se sia stato effettuato un<br />

doppio trasloco, del<strong>la</strong> segreteria nei vani già occupati dall’archivio e dell’archivio<br />

in altri ambienti, o piuttosto si siano affiancati segreterie e archivio,<br />

grazie all’acquisizione di nuovi <strong>spazi</strong>, come sembra più probabile dal<br />

——————<br />

88 Ibid., doc. 65.<br />

89 Il 17 ottobre 1659 il Senato deliberò che <strong>la</strong> « Gionta dell’archivio » riferisse sui provvedimenti<br />

da adottare in merito al<strong>la</strong> denuncia del capitano di Spezia Giacomo Ottaviano Giustiniani che <strong>la</strong>mentava<br />

danni e dis<strong>per</strong>sioni di pezzi dell’archivio di Curia <strong>per</strong> negligenza o dolo dei passati custodi, notai del<br />

luogo; il 19 gennaio 1660 ordinò di consegnare ai deputati all’archivio una lettera del Giustiniani che<br />

motivava il mancato invio di un biglietto criminale su Stefano Preve con l’omessa registrazione del<br />

provvedimento nei libri criminali del<strong>la</strong> sua curia: AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 81, 429. A<br />

questo proposito Domenico Gioffrè (Alcuni aspetti... cit., p. 380, con datazione errata in nota) ha sostenuto<br />

che <strong>la</strong> Gionta degli archivi (sic) fosse un organo consultivo <strong>per</strong> gli archivi del Dominio genovese,<br />

funzionante <strong>per</strong> lungo tempo, anche se ne ha riscontrato l’esistenza soltanto quest’unica volta; riteniamo<br />

invece che il coinvolgimento del<strong>la</strong> Giunta sia stato occasionale, dal momento che non se ne trovano<br />

altri esempi nel carteggio dei Supremi sindicatori che avevano competenza su tutti gli archivi pubblici<br />

<strong>per</strong>iferici del<strong>la</strong> Repubblica: AS GE, Magistrato dei supremi sindicatori, filze 560, 561; A.<br />

ROCCATAGLIATA, Gli archivi <strong>per</strong>iferici... cit., pp. 855, 873-880.<br />

90 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 14, 324.<br />

91 AS GE, Senato, Miscel<strong>la</strong>nea, filza 1093, doc. 56.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!