01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

518<br />

Michel Ba<strong>la</strong>rd<br />

<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dell’America e il trasferimento dell’argento potosiano offrono<br />

grandi opportunità di sviluppo. Ma non si può ridurre l’opzione spagno<strong>la</strong><br />

che lo accompagna ad un fenomeno esclusivamente economico. Il cosiddetto<br />

« secolo dei Genovesi » rappresenta un sistema politico, finanziario<br />

ed economico creato da un ceto patrizio proiettato a livello inter<strong>nazionale</strong>,<br />

il quale, con <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> neutralità, ha rafforzato il regime aristocratico<br />

fino all’arrivo delle truppe napoleoniche.<br />

Dopo questo viaggio attraverso i secoli, pieno di suggestioni e di vivacità,<br />

mi sia <strong>per</strong>messo di non seguire esattamente l’ordine delle re<strong>la</strong>zioni. Io vorrei<br />

piuttosto andare dal vecchio al nuovo, dall’antica sede di via Tommaso Reggio<br />

al<strong>la</strong> nuova di Sant’Ignazio. Prima di tutto c’è <strong>la</strong> decisione delle autorità<br />

medievali di costituire un archivio con le carte degli organismi di governo e<br />

quelle dei notai. Le prime, al di fuori dei trattati tra Genova e le potenze estere,<br />

non risalgono al di là del 1340, <strong>per</strong>ché l’avvento del dogato popo<strong>la</strong>re nel<br />

1339 fu accompagnato da una rivolta che ha bruciato l’archivio del Governo,<br />

<strong>per</strong> eliminare soprattutto gli odiati documenti fiscali. Da allora, invece,<br />

l’amministrazione del<strong>la</strong> respublica genovese viene documentata da un archivio<br />

quasi continuo, come è stato dimostrato <strong>per</strong> l’epoca moderna (Ausilia<br />

Roccatagliata). L’archivio notarile, il più antico del mondo mediterraneo,<br />

come è stato tante volte sottolineato, doveva essere una massa enorme di<br />

carto<strong>la</strong>ri e di filze prima del bombardamento del<strong>la</strong> flotta francese di Luigi<br />

XIV nel 1684. Riordinato con poca cura nei decenni successivi, costituisce<br />

malgrado tutto una fonte straordinaria <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> città e dell’oltremare<br />

genovese, che l’attuale <strong>la</strong>voro di catalogazione metterà a disposizione di tutti<br />

gli studiosi (Dino Puncuh). Altrettanto si può dire dell’archivio di San Giorgio,<br />

con il bell’inventario pubblicato da Giorgio Felloni e dal<strong>la</strong> sua équipe e<br />

con il convegno del novembre prossimo che illustrerà il <strong>la</strong>voro compiuto e<br />

quello che rimane da fare. Le tre sezioni dell’Archivio sono state riunite nel<br />

1880 nel vecchio Pa<strong>la</strong>zzetto criminale del<strong>la</strong> via Tommaso Reggio, come ha<br />

ricordato il Poleggi. Ma l’impresa napoleonica aveva sottratto una parte dei<br />

più bei documenti dell’Archivio, soprattutto quei Libri Iurium, che sono<br />

stati finalmente restituiti dal<strong>la</strong> Francia dopo l’ultima guerra mondiale (Pao<strong>la</strong><br />

Caroli, Isabel<strong>la</strong> Massabò Ricci). La spartizione tra l’Archivio di Stato e<br />

l’Archivio storico comunale è una caratteristica puramente genovese (Elisabetta<br />

Arioti).<br />

La ristrutturazione progettata del<strong>la</strong> vecchia sede <strong>per</strong>metterà senz’altro<br />

una migliore conoscenza del<strong>la</strong> zona e del<strong>la</strong> sua occupazione: resti romani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!