01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

172<br />

Ennio Poleggi<br />

aggiustamento (volte e soppalchi al piano I, tramezza so<strong>la</strong>io e soffitto al<br />

piano II, so<strong>la</strong>io al piano III), l’intervento più pesante riguardava una<br />

« muraglia da demolirsi da cima a fondo come imbarazzante ». Nelle due<br />

<strong>per</strong>izie conclusive, oltre a umidità rimaste, <strong>la</strong>stricato incompleto del cortile<br />

e <strong>per</strong>siane cadenti, l’osservazione più attenta sarà proprio sul<br />

« muro di divisione che sta a tutti i piani dal<strong>la</strong> parte occidentale del Locale e che pesa<br />

sui singoli volti dal pianterreno in su, stato demolito solo in parte con preoccupata<br />

attesa dei nuovi carichi ».<br />

La responsabilità municipale, anche manutentiva, prevedeva che il Pa<strong>la</strong>zzetto<br />

fosse sede degli Archivi civici – trasferiti nel 1854 a pa<strong>la</strong>zzo Tursi – oltre<br />

che degli Archivi del Registro e delle successioni assieme a quelli del<br />

Governo e dei notai che fronteggiavano da secoli <strong>la</strong> sede del Senato 71.<br />

Nel 1857 si progetterà una risistemazione complessiva, rispetto a proposte<br />

contraddittorie di trasloco generale (1861) nel monastero dei Santi<br />

Giacomo e Filippo o di sfratto ad uso degli uffici di Pa<strong>la</strong>zzo ducale 72.<br />

« Da cosiffatti antecedenti si rileverà ben di leggieri, senza <strong>per</strong> ora trattenersi nei dettagli,<br />

quali e quante combinazioni tutte soddisfacenti potrebbero aver luogo in tale congiuntura,<br />

nessuna delle quali manchi di quell’insieme che appaghi l’intelligente in cosiffatte<br />

materie.<br />

Re<strong>la</strong>tivamente all’osservazione che sempre affacciano i retrivi ad ogni utile miglioramento,<br />

che cioè con tale combinazione scomparirebbe un monumento patrio, si risponde<br />

col<strong>la</strong> domanda se gli Archivi Governativi in questa città sono un monumento<br />

chinese. In secondo luogo poi, quando ai ricordi materiali nul<strong>la</strong> si associa che abbia<br />

tratto in modo assai rimarchevole alle arti o ad una pagina veramente eccezionale nel<strong>la</strong><br />

——————<br />

71 AS GE, Archivio dell’Archivio, reg. F1, Registro del<strong>la</strong> « Commissione dei Regii Archivi del Ducato<br />

di Genova »: contiene i principali documenti dell’o<strong>per</strong>azione trasloco (assemblee del<strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sistemazione del<strong>la</strong> sede, re<strong>la</strong>zioni tecniche, decreti, lettere), dal 3 aprile 1816 all’aprile 1853.<br />

Importante <strong>la</strong> ricognizione dell’ispettore (10 marzo 1817) sullo stato di tutti gli Archivi, compreso<br />

quello notarile a pianoterra del pa<strong>la</strong>zzo arcivescovile (docc. 10-18), <strong>spazi</strong>o poi restituito al<strong>la</strong> Curia nel<br />

maggio 1823, cfr. AS TO, Segreteria di Stato <strong>per</strong> gli affari interni (1817-18), Corrispondenza con le Intendenze,<br />

Genova, reg. 39, prot. 1410 del 16 aprile 1823.<br />

72 AS GE, Archivio dell’Archivio, filza L7, plico 4, 1861-1862, doc. 18, 15 luglio 1861; ibid., filza<br />

L5, plico 5, 1863, doc. 10, a<strong>per</strong>tura del contraddittorio fra l’ing. Timosci, caposezione dell’Ufficio tecnico<br />

comunale <strong>per</strong> i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> Raibetta, e l’architetto demaniale sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>izia del Pa<strong>la</strong>zzetto<br />

criminale giusta <strong>la</strong> richiesta del direttore del Demanio al Municipio. Sul<strong>la</strong> previsione di unire le carte<br />

del<strong>la</strong> Casa di San Giorgio, è interessante in ibid., filza L5, plico 2, 1857-1858, doc. 14, 11 novembre<br />

1857, il Quadro dei locali del Pa<strong>la</strong>zzetto riducibili ad archivi: tabel<strong>la</strong> generale di ogni sa<strong>la</strong> con misure, finestre<br />

e porte da collocare, scaffali necessari, numero di filze, ordinati <strong>per</strong> sezione (Pa<strong>la</strong>zzetto e Torretta)<br />

con osservazioni dell’avv. G.O. Rapallo, archivista dell’Archivio notarile, e dell’avvocato A. Crocco,<br />

consigliere di appello e presidente del<strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> gli archivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!