01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’area urbana tra il Pa<strong>la</strong>zzetto criminale e <strong>la</strong> cattedrale di San Lorenzo 209<br />

Tuttavia, ancora recentemente, è stata ribadita l’ipotesi di identificazione<br />

del pa<strong>la</strong>zzo inglobato nelle murature del chiostro dei canonici con il<br />

primitivo pa<strong>la</strong>zzo vescovile vetus 21. Nel saggio vengono nuovamente messe a<br />

confronto, come era già stato fatto in pubblicazioni precedenti, <strong>la</strong> residenza<br />

vescovile all’interno del castrum, datata dopo gli ultimi studi ancora al<strong>la</strong><br />

seconda metà dell’XI secolo 22, e il pa<strong>la</strong>zzo riemerso durante i restauri del<br />

chiostro “nuovo” dei canonici, edificio assegnato al terzo quarto dello stesso<br />

secolo, con <strong>la</strong> precisazione che con questo « ... pa<strong>la</strong>zzo episcopale menzionato<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta nel 1129, si debba identificare il grande edificio ... »<br />

inglobato nel chiostro nuovo, resti che sarebbero da credere del pa<strong>la</strong>zzo del<br />

vescovo Sigifredo 23, che viene detto edificato a sua volta sulle strutture di<br />

quello del vescovo Giovanni II, ricordato nel documento del 987 24. A sostegno<br />

di questa tesi viene citato un documento del 1145 al quale abbiamo<br />

già fatto cenno, dove i consoli si accordano con l’arcivescovo Siro II <strong>per</strong><br />

l’affitto che pagheranno quando si riuniranno nel pa<strong>la</strong>tium novum, edificio<br />

genericamente ritenuto ubicato « più a monte di quello antico » 25. Questo<br />

atto, tuttavia, non fornisce alcun ragguaglio, implicito o esplicito, sul<strong>la</strong><br />

collocazione dell’episcopio, limitandosi a riportare che i consoli in « pa<strong>la</strong>cio<br />

novo p<strong>la</strong>citaverint » 26.<br />

Le datazioni dei due edifici (quello inglobato e quello del castrum) sono<br />

state fatte su base archeologica e sull’analisi delle murature e, solo <strong>per</strong> il<br />

primo, viene indicata una testimonianza documentaria: l’atto, ben noto e<br />

già citato, datato 1116. In esso il vescovo Airaldo conferma <strong>la</strong> donazione<br />

del<strong>la</strong> chiesa dei Santi Genesio e Alessandro fatta da Corrado II nel 1087 ai<br />

chierici legati al<strong>la</strong> cattedrale, concedendo loro anche benefici da trarre<br />

dalle tassazioni dei commerci del sale con <strong>la</strong> Sardegna e <strong>la</strong> Provenza. Questo<br />

atto riveste partico<strong>la</strong>re importanza in quanto adombra un tentativo di<br />

——————<br />

21 A. CAGNANA, S. ROASCIO, “Procubitores et barbaros”. I vescovi filoim<strong>per</strong>iali a Genova e <strong>la</strong> loro<br />

politica edilizia, in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di San Guido. Istituzioni e territorio nel secolo<br />

XI, Atti del convegno, Acqui Terme 17 e 18 settembre 2004, a cura di S. BALOSSINO e G.B. GARBARINO,<br />

Acqui Terme, Impressioni Grafiche, 2007, pp. 267-308.<br />

22 A. CAGNANA, S. ROASCIO, “Procubitores et barbaros”... cit., pp. 271-272.<br />

23 Ibid., pp. 274-275. Per il vescovo Sigifredo cfr. supra nota 15.<br />

24 Cfr. supra nota 13.<br />

25 Cfr. supra nota 16. L. GROSSI BIANCHI, E. POLEGGI, Una città portuale... cit., p. 106 e nota 40<br />

p. 129; A. CAGNANA, Le indagini sulle strutture murarie... cit., p. 238.<br />

26 Il registro del<strong>la</strong> Curia arcivescovile... cit., doc. XII, p. 74, cfr. supra al<strong>la</strong> nota 11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!