01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

452<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

momento che il 28 settembre 1659 il notaio Michele Gatto, archivista pro<br />

tempore 92, fu incaricato dal<strong>la</strong> Deputazione all’archivio di riporre le scritture<br />

spettanti all’eredità di Gio. Stefano Doria « in una delle stanze dell’archivio<br />

segreto, cioè in una di quelle stanze state aggionte di novo » 93.<br />

L’11 luglio 1659 i deputati ordinarono al segretario responsabile dell’archivio<br />

di consegnare le chiavi al Gatto <strong>per</strong>ché ponesse « in recapito in detto<br />

archivio et al dovuto luogho li fogliazzi e scritture che devono conservarsi in<br />

detto archivio, che sono fuori del luogho, in conformità dell’ordini che le saran<br />

dati da detti Ecc.mi Deputati », scritture che erano « state sfi<strong>la</strong>te da fogliazzi<br />

» 94. Il 15 settembre i tre deputati Nicolò Cattaneo, Gio. Michele Giustiniano<br />

e Marc’Antonio Sauli furono incaricati di recu<strong>per</strong>are dagli eredi di Federico<br />

Federici, Gio. Battista Cica<strong>la</strong>, Agostino Franzone « et altri, che haveranno<br />

noticia haverne, le scritture e papeli che riguardano il publico <strong>per</strong> farli riporre<br />

nell’archivio » 95. Infine con una re<strong>la</strong>zione del 29 dicembre letta ai Collegi essi<br />

ripresero, precisandole, alcune delle proposte già avanzate senza successo<br />

vent’anni prima. Per ovviare alle « difficoltà che tutto giorno s’incontrano a<br />

detrimento publico » nel re<strong>per</strong>ire in archivio segreto le scritture « attinenti<br />

alle materie più principali e più gravi di Stato a cagione del<strong>la</strong> multiplicità e<br />

confussione di esse framischiate con altre o di niun rilievo o riguardanti interessi<br />

partico<strong>la</strong>ri », suggerirono di eleggere due cittadini nobili « di non molte<br />

occupationi » con l’incarico di « rivedere le stanze dell’archivio, in esso assettare<br />

e riordinare le scritture attinen[ti] a materie publiche » separandole da<br />

quelle che « fussero inutili o concernenti cose de partico<strong>la</strong>ri, dandone quel<br />

mettodo che nel atto stesso sarà pratticato più facile, comodo e chiaro all’usar-<br />

——————<br />

92 Il notaio Michele Gatto, eletto cancelliere dei Conservatori delle leggi e responsabile dell’archivio<br />

criminale il 23 dicembre 1658, ebbe cura dell’archivio del Senato almeno dal 10 luglio 1659 e sino al 19<br />

aprile 1660: AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 15, 56, 326; AS GE, Senato, Miscel<strong>la</strong>nea, filza<br />

1093, doc. 109.<br />

93 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 325. L’o<strong>per</strong>azione doveva <strong>per</strong>ò essere sospesa sino a<br />

nuovo ordine se Carlo Salvago e Nicolò Doria avessero preferito consegnare le scritture in oggetto a un<br />

notaio « confidente ».<br />

94 Ibid., doc. 15.<br />

95 Ibid., doc. 16. Agostino Franzone (1573-1658), illustre oratore e buon poeta, pubblicò a Genova<br />

nel 1636 gli stemmi delle nobili famiglie genovesi, col titolo Nobiltà di Genova; Giambattista Cica<strong>la</strong><br />

(1587 ca.-1659) trattò del<strong>la</strong> guerra di Zuccarello contro i franco-savoiardi del 1625 (AS GE, Manoscritti,<br />

vol. 256) e fu autore di Memorie del<strong>la</strong> città di Genova e di tutto il suo dominio sino al 1528:<br />

G.B. SPOTORNO, Storia letteraria... cit., III, Genova, Ponthenier, 1825 (rist. anast., Bologna, Forni,<br />

1972), p. 49; V, pp. 27, 30-31. Sul Cica<strong>la</strong> v. A. LERCARI, Cica<strong>la</strong> Giovanni Battista, in Dizionario biografico<br />

dei liguri, III, Genova, A Compagna, 1996, pp. 409-411.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!