01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 453<br />

ne » sotto <strong>la</strong> direzione « di un presidente del Trono Ser.mo »; sollecitarono<br />

l’acquisizione delle carte di interesse pubblico conservate nell’archivio del<br />

Collegio notarile e <strong>la</strong> rivendica di scritture in mano a privati e soprattutto agli<br />

eredi « di chi <strong>per</strong> il passato si è mostrato di tali materie curioso »; auspicarono<br />

d’impiegare un notaio abile e disoccupato, affiancato da un numero sufficiente<br />

di giovani, che si accontentasse di un compenso « certo moderato con <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza<br />

di publico impiego, fornita l’o<strong>per</strong>a con pontualità, o pure di maggior<br />

guadagno quando restassi eletto al<strong>la</strong> cura di tutti li archivii, e con tassare a<br />

suo favore le scritture anche criminali », oppure di utilizzare chi già si occupava<br />

dell’archivio affiancandogli « <strong>per</strong> le altre occupationi <strong>per</strong>sona d’habilità,<br />

che con poco sa<strong>la</strong>rio e s<strong>per</strong>anze di introdursi a maggior utile non doverà mancare<br />

». Proposero infine che, una volta « separate le materie attinenti a partico<strong>la</strong>ri<br />

e distinte le publiche » con le regole prescritte dal presidente e dai due<br />

deputati, si e<strong>la</strong>borassero « brevi compendii e sucosi ristretti », copia dei quali<br />

doveva essere conservata « da seccessori <strong>per</strong> haverli pronti nelle mani nell’occorrense<br />

» e che i deputati prescrivessero le modalità « <strong>per</strong> continuare poi il<br />

bon ordine, e conservarlo, delle scritture che si anderanno al<strong>la</strong> giornata introducendo<br />

» 96. Riordinamento <strong>per</strong> materia quindi, con selezione e probabile<br />

scarto delle scritture ritenute di scarsa rilevanza o riguardanti interessi partico<strong>la</strong>ri,<br />

e<strong>la</strong>borazione di indici <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>rne il re<strong>per</strong>imento, rivendica di carte<br />

di interesse pubblico in mano a privati, scorporo dall’archivio notarile di atti<br />

pubblici: questo il programma di <strong>la</strong>voro affidato a due nobili senza partico<strong>la</strong>ri<br />

competenze in materia e a un notaio, sul<strong>la</strong> scorta di direttive emanate dal<strong>la</strong><br />

Giunta. Non se ne fece nul<strong>la</strong> e, come si è già detto, ci si limitò ad allungare da<br />

uno a tre anni <strong>la</strong> cura dell’archivio affidata a rotazione ai segretari.<br />

Nel luglio 1660 i deputati Cattaneo e Sauli avanzarono nuove proposte<br />

<strong>per</strong> incrementare gli emolumenti «molto tenui» dei sottocancellieri, insufficienti<br />

« all’ordinario loro mantenimento », e <strong>per</strong> garantire un adeguato compenso<br />

al notaio « deputando » al<strong>la</strong> cura dell’archivio del Senato. Suggerirono<br />

quindi di aumentare di 1/5 <strong>la</strong> tariffa applicata ai decreti del Senato,<br />

del Magistrato di terraferma e di quello degli straordinari e di 4 soldi <strong>la</strong><br />

mercede <strong>per</strong> le proroghe d’istanza e tempi vivi; di ripartire tali proventi<br />

in quote uguali, tre <strong>per</strong> i sottocancellieri e una <strong>per</strong> il futuro archivista; « <strong>per</strong><br />

componere un competente sa<strong>la</strong>rio » <strong>per</strong> quest’ultimo consigliarono di assegnargli<br />

anche 1500 lire, defalcate dai compensi del cancelliere di Corsica<br />

——————<br />

96 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 41; D. GIOFFRÉ, Alcuni aspetti... cit., pp. 373, 376, 378.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!