01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114<br />

Alexandre Gardini<br />

vil<strong>la</strong> comporta <strong>la</strong> distruzione di quanto era rimasto degli edifici preesistenti<br />

fra cui una considerevole parte del porticato del giardino del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>-pa<strong>la</strong>zzo<br />

dei Fieschi. Quanto non viene distrutto resta sepolto nelle fondamenta<br />

del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> e viene riportato al<strong>la</strong> luce con i <strong>la</strong>vori di restauro e di scavo negli<br />

anni ’80 del secolo appena trascorso.<br />

Sempre del secolo XVI sono i resti trovati nell’area prospiciente via di S.<br />

Chiara e piazza S. Leonardo.<br />

Fase VIII. Nel<strong>la</strong> prima metà del XVII secolo avviene l’aggiunta di un<br />

corpo di fabbrica sul <strong>la</strong>to di levante del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> cinquecentesca.<br />

Fase IX. Fra il 1673 e il 1683 si ha <strong>la</strong> costruzione del convento da parte<br />

dei Padri Gesuiti che ingloba nel suo <strong>per</strong>imetro <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> dei De Franceschi.<br />

Fase X. Fra il 1723 e il 1724 viene costruita <strong>la</strong> chiesa con <strong>la</strong> sacrestia con<br />

<strong>la</strong> conseguente distruzione degli edifici che si affacciavano su via di Santa<br />

Chiara e su piazza S. Leonardo.<br />

——————<br />

controlli a carattere archeologico. La vil<strong>la</strong>, del<strong>la</strong> seconda metà del XIX secolo, si trova a breve distanza<br />

(circa m 10) dal<strong>la</strong> antica vil<strong>la</strong> dei De Franceschi. La costruzione del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> ottocentesca aveva comportato<br />

notevoli sbancamenti e abbassamenti del terreno. In un ambiente si è potuto individuare un potente<br />

riempimento databile al<strong>la</strong> XVI secolo e all’esterno del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> i resti di muri decorati, ancora visibili,<br />

re<strong>la</strong>tivi ad una antica e probabile sistemazione a giardino. L’area dell’edificio moderno doveva avere<br />

subito una serie di trasformazioni, nel corso del secolo XVI, con l’impianto nelle immediate vicinanze<br />

del<strong>la</strong> sontuosa vil<strong>la</strong> del<strong>la</strong> famiglia De Franceschi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!