01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

Gianni Bozzo<br />

seppur risolta con minore organicità. Il salone presenta, al centro, il Ratto<br />

delle Sabine, voluto, secondo <strong>la</strong> leggenda, da Romolo <strong>per</strong> ovviare al<strong>la</strong> mancanza<br />

di donne nel<strong>la</strong> città da lui fondata (tav. 24).<br />

Nei quattro quadri <strong>la</strong>terali sono dipinti gli antefatti del mitico evento,<br />

che delineano altresì una compendiaria storia del<strong>la</strong> fondazione di Roma; ad<br />

Ovest, abbiamo, con ogni probabilità, Marte che corteggia Rea Silvia, a Sud,<br />

Amulio ordina di gettare nel Tevere i gemelli del<strong>la</strong> vestale; ad Est, <strong>la</strong> lupa al<strong>la</strong>tta<br />

Romolo e Remo e i pastori Faustolo e Acca Larenzia accolgono i gemelli;<br />

infine, a Nord, abbiamo (forse, in quanto il dipinto non è di immediata<br />

identificazione iconografica) l’uccisione di Amulio e il ristabilimento di<br />

Numitore sul trono.<br />

Non può infine non rilevarsi che un’affinità, stretta da rasentare l’identificazione,<br />

lega <strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> De Franceschi al pa<strong>la</strong>zzo Lamba Doria a Savona,<br />

oggi sede del<strong>la</strong> locale Camera di commercio, studiato a fondo dal Rotondi,<br />

in occasione del restauro che ha portato al<strong>la</strong> luce, rimuovendo <strong>la</strong> tenace<br />

scialbatura che li nascondeva, gli affreschi che ne decorano gli interni.<br />

Non è questa <strong>la</strong> sede <strong>per</strong> riconsiderare le problematiche affrontate nel<br />

saggio; basti qui osservare che <strong>la</strong> presenza del monogramma P.G., presente<br />

nel riquadro col Trionfo del Tempo, se da un <strong>la</strong>to non <strong>per</strong>mette allo studioso<br />

di attribuire il ciclo ai Semino, dall’altro non gli impedisce di scrivere<br />

questa illuminante riflessione:<br />

« ma non può essere trascurato il rapporto iconografico con le figure allegoriche di<br />

uguale soggetto dipinte a Genova da Ottavio Semino nel<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> delle Peschiere.<br />

Tale rapporto è così stringente da poterci far credere che dallo stesso Ottavio fossero<br />

forniti i disegni di queste Arti Liberali che il monogrammista P.G. tradusse in pittura,<br />

imprimendo al loro impianto cromatico gli accenti a lui tipici » 17 .<br />

Pressoché identici risultano, nei due edifici, l’impostazione architettonica<br />

dei vani, compreso lo scalone, successivamente rimaneggiato, del pa<strong>la</strong>zzo savonese,<br />

<strong>la</strong> tipologia delle decorazioni (si considerino le zocco<strong>la</strong>ture ad affresco,<br />

le finte lesene, i veri peducci in ardesia e le grottesche del<strong>la</strong> volta<br />

dello scalone) e l’uso, che si ritrova nel<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> De Franceschi, di contornare<br />

<strong>la</strong> medaglia centrale recante <strong>la</strong> storia maggiore con un bordo a specchiature<br />

quadrate e rettango<strong>la</strong>ri, contenenti ciascuna figure ed elementi decorativi,<br />

secondo una consuetudine tipica dei disegnatori di cartoni <strong>per</strong> arazzi.<br />

——————<br />

17 Cfr. P. ROTONDI, Il Pa<strong>la</strong>zzo Lamba Doria a Savona, Savona, Camera di Commercio, 1958.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!