01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

412<br />

Antonel<strong>la</strong> Rovere<br />

I podestà ereditano, insieme alle prerogative, anche <strong>la</strong> sede, il capitulum,<br />

già utilizzata dai consoli del Comune, nel<strong>la</strong> quale continuano ad o<strong>per</strong>are con<br />

rego<strong>la</strong>rità almeno fino al<strong>la</strong> fine del XII secolo, quando <strong>per</strong> alcuni anni trasferiscono<br />

<strong>la</strong> loro attività nel<strong>la</strong> propria abitazione, identificabile con <strong>la</strong> casa di<br />

Guglielmo de Rodulfo, sicuramente tra il 1198 e il 1205 10, forse ancora fino al<br />

1211, pur non <strong>per</strong>mettendo <strong>la</strong> documentazione di colmare il vuoto tra questi<br />

anni 11. È possibile che tale casa sia da identificare con quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> cui torre è citata<br />

nel 1259, come appartenente a Pagano de Rodulfo, e che confinava con <strong>la</strong><br />

vecchia sede del capitolo, fatta demolire proprio in quell’anno <strong>per</strong> dare più<br />

luce al<strong>la</strong> chiesa e <strong>per</strong> ampliare l’area del cimitero. Chiostro e torre si trovavano<br />

presso <strong>la</strong> porta nord o di San Giovanni del<strong>la</strong> cattedrale 12.<br />

Successivamente a tale data i podestà svolgono le loro funzioni di governo<br />

nel vecchio pa<strong>la</strong>zzo arcivescovile, mentre il novum rimane riservato<br />

ai consoli dei p<strong>la</strong>citi.<br />

Nel<strong>la</strong> prima età podestarile lo sviluppo dell’architettura pubblica dei comuni<br />

italiani sottolinea e scandisce, con il moltiplicarsi delle sedi del potere,<br />

<strong>la</strong> frammentazione dello stesso, divenendo <strong>per</strong>ò nel contempo simbolo tangibile<br />

del<strong>la</strong> raggiunta autonomia dei comuni e degli organi di governo, che<br />

nei nuovi pa<strong>la</strong>zzi e nelle piazze su cui si affacciano, spesso all’ombra dei campanili<br />

delle chiese cattedrali, trovano <strong>la</strong> più manifesta rappresentazione del<strong>la</strong><br />

——————<br />

Grimaldo o Grimaldi: Le carte del monastero di San Siro di Genova (952-1224), I, a cura di M.<br />

CALLERI, Genova, Regione Liguria, Assessorato al<strong>la</strong> cultura - Società ligure di storia patria, 1997 (Fonti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Storia del<strong>la</strong> Liguria, V), docc. 263, 280, 292, 301.<br />

10 I Libri Iurium del<strong>la</strong> Repubblica di Genova, a cura di D. PUNCUH, A. ROVERE, S. DELLA CASA,<br />

E. MADIA, M. BIBOLINI, E. PALLAVICINO, Genova-Roma, Regione Liguria, Assessorato al<strong>la</strong> cultura -<br />

Società ligure di storia patria - Ministero <strong>per</strong> beni culturali e ambientali, Ufficio centrale <strong>per</strong> i beni archivistici,<br />

1992-2001, voll. 9 (Fonti <strong>per</strong> <strong>la</strong> Storia del<strong>la</strong> Liguria, I, II, IV, X-XIII, XV, XVII; Pubblicazioni<br />

degli Archivi di Stato, Fonti, XII, XIII, XXIII, XXVII-XXIX, XXXII, XXXV, XXXIX), I/1, doc. 210<br />

(del 1199): « in camera potestatis, domus Willelmi de Rodulfo »; Il secondo registro del<strong>la</strong> curia... cit.,<br />

doc. 201, p. 227 (del 1200): « in domo Willelmi de Rodulfo »; I Libri Iurium... cit., I/1, doc. 261; I/3,<br />

doc. 527 (del 1202): « in domo Willelmi de Rodulfo »; ibid., doc. 532 (del 1204): « in presentia potestatis,<br />

domini Guifreoti Grasselli, in domo Willelmi de Rodulfo »; I/1, docc. 267-268 (del 1205):<br />

« precepto domini potestatis Ianue, domini Fulconis de Castello, quod inde mihi fecit in domo Willelmi<br />

de Rodulfo »; Codice diplomatico del<strong>la</strong> Repubblica di Genova... cit., III, doc. 54: « in domo Willelmi<br />

de Rodulpho ».<br />

11 I Libri Iurium... cit., I/3, doc. 565 (del 23 maggio 1211).<br />

12 Ibid., I/4, doc. 767: in occasione dei <strong>la</strong>vori di demolizione del<strong>la</strong> casa dei canonici viene conservato<br />

solo il muro posteriore, confinante con quello del<strong>la</strong> torre di Pagano di Rodolfo; tra i due muri correva <strong>la</strong><br />

trexenda. Sull’ubicazione del<strong>la</strong> vecchia sede del capitolo e del paradisus o cimitero vedi in partico<strong>la</strong>re: A.<br />

DAGNINO, Il “paradisus”, i sarcofagi, le sepolture, in La cattedrale di Genova... cit., pp. 92-95.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!