01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il complesso monumentale di Sant’Ignazio 27<br />

pletava le procedure di appalto <strong>per</strong> una nuova vasta fase dei <strong>la</strong>vori, comprendente<br />

l’ultimazione del restauro e recu<strong>per</strong>o, gli impianti e l’allestimento dei<br />

grandi depositi <strong>per</strong> i documenti d’archivio, <strong>per</strong> una cifra che su<strong>per</strong>ava i 9 miliardi<br />

di lire. Fra queste due fasi, si sono inseriti i <strong>la</strong>vori finanziati dal Comitato<br />

<strong>nazionale</strong> <strong>per</strong> le celebrazioni del V centenario del<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dell’America<br />

<strong>per</strong> l’ammontare di 2 miliardi di lire, impiegati <strong>per</strong> il restauro del<strong>la</strong> facciata<br />

del<strong>la</strong> chiesa su piazza S. Leonardo, <strong>la</strong> conclusione del restauro del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

cinquecentesca e l’allestimento in essa delle Sale colombiane dell’Archivio di<br />

Stato. Tale intervento è stato condotto direttamente dal<strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong><br />

i beni ambientali e architettonici del<strong>la</strong> Liguria, guidata dal<strong>la</strong> soprintendente<br />

arch. Liliana Pittarello, con progetto e direzione dei <strong>la</strong>vori di chi scrive.<br />

Aspetti e problemi di Tute<strong>la</strong><br />

Se, come credo fermamente, <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e<br />

<strong>per</strong> il paesaggio del<strong>la</strong> Liguria dev’essere <strong>la</strong> <strong>memoria</strong> <strong>storica</strong> di una vicenda<br />

come quel<strong>la</strong> del restauro e del riuso di Sant’Ignazio, che oggi si celebra nel<strong>la</strong><br />

sua felice conclusione, allora questa <strong>memoria</strong> si attua o si esplica a partire<br />

dall’attento esame delle pratiche monumentali conservate negli archivi SBAP.<br />

Queste iniziano nel 1970 con l’imposizione del vincolo, ovvero con <strong>la</strong><br />

dec<strong>la</strong>ratoria dell’importante interesse , essendo <strong>la</strong> proprietà demaniale.<br />

Commoventi, visti dall’interno dell’Amministrazione sono i primi passi<br />

del<strong>la</strong> lunga vicenda di Sant’Ignazio, con le <strong>per</strong>vicaci note di C<strong>la</strong>ra Palmas Devoti<br />

che interpel<strong>la</strong> il Comune di Genova e l’Agenzia del demanio al<strong>la</strong> ricerca<br />

di una possibile soluzione <strong>per</strong> il fatiscente complesso; questa in realtà era ancora<br />

lontanissima. L’atteggiamento del<strong>la</strong> soprintendente era del tipo “a lunga<br />

gittata”, in cui correttamente si valuta il processo conservativo in un <strong>la</strong>sso di<br />

tempo ben più ampio di quanto si faccia abitualmente. Ciò deriva da un atteggiamento<br />

confidente nel passato <strong>per</strong> cui il funzionario di Soprintendenza sa,<br />

<strong>per</strong> lunga consuetudine, che ciò che proviene da esso è insieme fragile e duraturo<br />

e sa, allo stesso modo, che <strong>per</strong> un edificio non tutti i tempi sono uguali.<br />

Il diagramma del tempo è davvero disomogeneo. Subito dopo, c’è l’interessamento<br />

attivo di Alexandre Gardini, che abita sopra Sant’Ignazio, e che<br />

da bravo archeologo si è infi<strong>la</strong>to in un varco nel 1979 e ha scritto al<strong>la</strong> Soprintendenza<br />

allegando cinque fotografie e documentando un degrado prossimo<br />

al tracollo. Paradossalmente, in un edificio giunto quasi allo stadio di<br />

rudere, si esaltano i valori architettonici, in una evidente riproposizione del<br />

fascino delle rovine, oppure, <strong>per</strong> una <strong>la</strong>mpante <strong>per</strong>manenza dei valori archi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!