01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

482<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

Compare infine un unico esempio di esproprio <strong>per</strong> pubblica utilità di<br />

libri e manoscritti <strong>la</strong> cui esecuzione fu affidata agli Eccellentissimi di pa<strong>la</strong>zzo.<br />

Il 2 dicembre 1771, avendo inteso che fra le scritture del fu Gio.<br />

Tomaso Casone ve ne erano alcune « re<strong>la</strong>tive al publico, cioè l’originale o<br />

sia minuta del libro composto dal detto q. m.co Casone circa l’im<strong>per</strong>ialità<br />

sullo stato di Genova ed altre o<strong>per</strong>e di un altro Casoni delle quali fu sospesa<br />

<strong>la</strong> publicazione del<strong>la</strong> stampa <strong>per</strong>ché trovate pregiudiciali a publici diritti » 236,<br />

il Senato deliberò che i due Residenti, o uno di loro affiancato da un segretario,<br />

si recassero al<strong>la</strong> casa del defunto <strong>per</strong> requisire « dette scritture ed<br />

altre publiche che ivi potessero essere » e farle trasportare a Pa<strong>la</strong>zzo; due<br />

giorni dopo, avendo costoro riferito di aver ritirato alcuni pezzi, ma che restava<br />

molto altro materiale « da rinoscere e partico<strong>la</strong>rmente alcune casse ripiene<br />

di scritture, lo che richiede assai maggiore tempo », furono incaricati<br />

di far chiudere « tutte le scritture e libri a loro giudizio in una stanza con<br />

tenerne <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> farle poi riconoscere con commodo da un sottocancelliere<br />

e ritirarne quello che potesse interessare i publici riguardi », di far<br />

restituire il libro dell’origine del<strong>la</strong> città di Luni e di far riporre nell’archivio<br />

segreto i pezzi già ritirati e « da ritirarsi » 237.<br />

Le pratiche conservate nel fogliazzo dell’archivio, significative <strong>per</strong> varietà<br />

tipologica, risultano purtroppo così numericamente ridotte da non riflettere<br />

appieno l’attività frenetica che impegnava quotidianamente gli addetti<br />

all’archivio, occupati, come ricorda il Campi, « nelle giornali ricerche<br />

——————<br />

236 Si tratta di Filippo Casoni (1662-1723) e di suo figlio Giovanni Michele Tommaso Casoni,<br />

nato il 30 luglio 1719: al primo, <strong>per</strong>sonaggio dal<strong>la</strong> vita turbolenta, fu a lungo negata l’autorizzazione al<strong>la</strong><br />

stampa degli Annali di Genova – il primo volume uscì nel 1708, il secondo, rimasto manoscritto, fu ripreso<br />

da Gio. Benedetto Gritta; tutta l’o<strong>per</strong>a fu pubblicata soltanto nel 1799 (G. B. SPOTORNO, Storia<br />

letteraria... cit., V, pp. 38-39) –; al secondo si deve un’o<strong>per</strong>a manoscritta datata 1771, Confutazione di<br />

due o<strong>per</strong>e edite negli anni 1768/69 intito<strong>la</strong>te “Memorie riguardanti <strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità im<strong>per</strong>iale sopra Genova e<br />

S. Remo”. Sui due Casoni v. M. CAVANNA CIAPPINA, Casoni Filippo, in Dizionario biografico degli<br />

italiani, XXI, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, 1978, pp. 393-396.<br />

237 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 19. Dall’inventario allegato risultano sequestrati<br />

« vari quinterni contenenti l’originale dell’o<strong>per</strong>a ultimamente presentata ai Ser.mi Collegi dal detto q.<br />

Casoni e varie piccole pezze riguardanti l’o<strong>per</strong>a stessa; un grosso quinterno in foglio, manoscritto, con<br />

fascia di cartone e soprascritta De gli annali di Genova volume 2do lib° 1 dal 1601 <strong>per</strong> tutto l’anno 1606;<br />

un grosso libro manoscritto, con fascia di cartone, consistente di vari quinterni fasciati pure di cartone,<br />

con soprascritta Sarzana sue convenzioni; un grosso libro in ottavo, manoscritto, che porta il titolo<br />

Dell’origine del<strong>la</strong> città di Luni; altro libro manoscritto contenente varie convenzioni fra principi esteri e varie<br />

altre pezze riguardanti gl’interessi del<strong>la</strong> Francia, Spagna e Roma; un libro stampato contenente varie risposte<br />

fatte a favore del<strong>la</strong> Republica di Genova contro il conte Fiesco; un picciolo libro manoscritto<br />

con fascia di cartina e soprascritta Regole del<strong>la</strong> ripa grossa, franchigie di Carro e Matarana ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!