01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

330<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

dente intorno al<strong>la</strong> questione degli archivi e agli aspetti economici e politici<br />

ad essa collegati. In estrema sintesi, <strong>per</strong> tutto il <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> Restaurazione<br />

<strong>la</strong> situazione di re<strong>la</strong>tiva debolezza a livello locale si tradusse in temporeggiamenti,<br />

in una forte resistenza soprattutto passiva, ma anche in una grande<br />

capacità propositiva accompagnata da approfondite argomentazioni, nonché<br />

nel sa<strong>per</strong> trarre vantaggio da alcune situazioni e in un sottile gioco<br />

delle parti 122. Tutto questo, inoltre, trovava un po’ il suo punto di forza nei<br />

delicati equilibri politici da salvaguardare e nell’interesse a livello centrale<br />

verso le problematiche inerenti <strong>la</strong> salvaguardia e <strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> documentazione<br />

archivistica.<br />

Gli obiettivi a volte convergevano, come nel caso del<strong>la</strong> concentrazione<br />

degli archivi nel Pa<strong>la</strong>zzetto sul<strong>la</strong> cui opportunità erano d’accordo Galeani<br />

Napione, Carbonara e Cuneo, ma <strong>per</strong>masero costanti i contrasti sul<strong>la</strong> destinazione<br />

del<strong>la</strong> documentazione, sulle competenze e sulle questioni economiche,<br />

in partico<strong>la</strong>re sulle modalità di ripartizione delle spese. Illuminante,<br />

e gli esempi potrebbero essere tanti, <strong>la</strong> lettera di Carbonara a Napione<br />

dell’8 agosto 1822 in merito al<strong>la</strong> cessione all’arcivescovo dei locali<br />

dell’Archivio notarile:<br />

« Su<strong>per</strong>ate le difficoltà a V.S. Ill.ma ed Ecc.ma ben note che di tanto ritardarono<br />

l’ultimazione del prezioso stabilimento che le paterne cure, nonchè <strong>la</strong> munificienza di<br />

S.M. Vittorio Emanuele vollero stabilito in questa Città, onde radunare in un sol locale<br />

tutte le antiche carte di pubblico diritto, che <strong>per</strong> causa delle passate circostanze<br />

trovansi ancora dis<strong>per</strong>se qua e là, e poco bene custodite, nelle case d’antichi impiegati,<br />

o che <strong>per</strong> vetustà de’ locali, ove trovansi radunate, vanno ognor de<strong>per</strong>endo in grave<br />

danno e del pubblico e del privato interesse, i buoni abitanti di questa Città erano<br />

nel<strong>la</strong> dolce lusinga di vedere, mercè le giuste e decisive premure a questo riguardo manifestate<br />

dall’Augusto Sovrano che ci governa, por mano all’ultimazione di cotanto e<br />

necessario ed importante stabilimento. Ma questo <strong>la</strong>voro, che anche <strong>per</strong> quanto venne<br />

asserito da qualchuno che di recente ritornò da codesta Capitale, parea dovesse essere<br />

a quest’ora finito, si vede tuttavia ritardato senza conoscerne il motivo.<br />

Per secondare il desiderio di monsignor Arcivescovo, a cui viene in cotal modo ritardato<br />

il possesso del locale dal<strong>la</strong> Città a lui donato, ed agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> diffinitiva sistemazione di<br />

questi Archivi, del<strong>la</strong> cui necessità ed importanza può solo giudicarne chi gli ha, come<br />

V.E., visitati, mi trovo in dovere di pregare V.S. Ill.ma ed Ecc.ma di voler comunicare le<br />

difficoltà che <strong>per</strong> avventura fossero su di ciò insorte, onde possa <strong>per</strong> quanto può dipen-<br />

——————<br />

122 Non si può fare a meno di chiedersi quanto le manifestazioni d’indignazione di Cuneo in merito<br />

al<strong>la</strong> prima votazione del Corpo decurionale corrispondessero ai suoi reali sentimenti. In realtà<br />

ognuno giocava un ruolo in una partita molto difficile. Fra l’altro, il verbale del<strong>la</strong> Commissione non è<br />

preciso nel<strong>la</strong> sintesi sull’esito del<strong>la</strong> votazione. Ibid., reg. F1, c. 29.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!