01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’area urbana tra il Pa<strong>la</strong>zzetto criminale e <strong>la</strong> cattedrale di San Lorenzo 239<br />

1192 102. Questa descrizione ci <strong>la</strong>scia ipotizzare – anche se manca un qualsiasi<br />

elemento certo e, come abbiamo già detto, i documenti non vanno forzati –<br />

che il pa<strong>la</strong>zzo di Guglielmo sia quello ad angolo tra via Tommaso Reggio e<br />

vico di Scurreria Vecchia, il pa<strong>la</strong>zzo con torre che probabilmente Alde<strong>la</strong> e<br />

Oberto fecero costruire a metà del XII secolo, quando stavano trattando<br />

con Oberto Scriba <strong>la</strong> cessione di un loro terreno poco distante. La conferma<br />

del<strong>la</strong> datazione dell’edificio e di quello adiacente è convalidata dal<strong>la</strong> realizzazione<br />

dei capitelli, eseguiti tra il 1160 e il 1180, <strong>per</strong> essere posti sulle<br />

colonne romane reimpiegate delle due logge che prospettano una interamente<br />

su vico di Scurreria <strong>la</strong> Vecchia e l’altra, quel<strong>la</strong> dei Guaraco, tra lo<br />

stesso vicolo e l’attuale via Tommaso Reggio (fig. 8).<br />

L’importanza del<strong>la</strong> famiglia Guaraco tra XII e XIII secolo è fuori dubbio,<br />

basterà ricordare <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> nel 1216 del<strong>la</strong> convenzione tra Comita giudice<br />

di Torres e suo figlio Marignato con Ansaldo Guaraco legato del Comune<br />

di Genova dove i due si impegnano a diventare cittadini genovesi 103; bisogna<br />

anche non dimenticare che tra il 1096/1097-1116 resse <strong>la</strong> cattedra genovese il<br />

vescovo Airaldo che, come abbiamo detto, mise mano al<strong>la</strong> rifondazione<br />

del<strong>la</strong> ecclesia civitatis consacrata nel 1118 e dedicata a San Lorenzo e a San<br />

Siro da papa Ge<strong>la</strong>sio II. Questo vescovo appartenne, come indicato da Iacopo<br />

da Varagine nel<strong>la</strong> sua Cronaca, anche se non è chiaro da dove tragga<br />

questa notizia, al casato dei Guaraco 104.<br />

Non stupisce quindi che questa famiglia detenga proprietà nel centro<br />

nevralgico del<strong>la</strong> città, accanto al<strong>la</strong> cattedrale.<br />

Un ulteriore elemento di conferma potrebbe giungere da due documenti,<br />

uno pubblicato da Belgrano e uno dal Maestro Salmone. In quello<br />

del Registro vescovile, del 1170, troviamo Druda, moglie di Merlone Guaraco,<br />

in un consorzio con l’arcivescovo <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione di molini lungo<br />

il Bisagno, che tratta l’affare <strong>per</strong> sè e si impegna anche a nome del<strong>la</strong> figlia<br />

Berta, probabilmente molto giovane 105.<br />

Il secondo documento, redatto dal Maestro Salmone il 5 settembre 1226,<br />

registra il pagamento a Opizzo Guercio, « massarius o<strong>per</strong>is ecclesie beati<br />

——————<br />

102 Cfr. supra nota 56.<br />

103 Cfr. I Libri Iurium del<strong>la</strong> Repubblica di Genova... cit., I/2, doc. 411, , p. 383.<br />

104 Jacopo da Varagine e <strong>la</strong> sua Cronaca... cit., p. 305 e nota 3; V. POLONIO, Identità ecclesiastica,<br />

identità comunale... cit., p. 458, nota 17.<br />

105 Il registro del<strong>la</strong> Curia arcivescovile... cit., a. 1170, pp. 111-114.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!