01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

Dino Puncuh<br />

verranno consolidando prestigio ed onori, more nobilium, sia costituendo<br />

più o meno effimere signorie nell’ambito del Dominio, funzionali ai loro disegni<br />

egemonici, sia attraverso strategie matrimoniali anche trasversali che<br />

sfumano i <strong>la</strong>bili confini tra nobili e mercanti 69. « Cos’erano – scrissero gli<br />

anziani al loro ambasciatore <strong>per</strong>ché lo riferisse a Luigi XII “quelli che si<br />

ihamano gentilhomini” <strong>per</strong> voler essere più dei popo<strong>la</strong>ri? “Re vera se possano<br />

più tosto appel<strong>la</strong>re tutti mercadanti” » 70. Sarcastica <strong>la</strong> risposta popo<strong>la</strong>re<br />

a proposito di precedenze rivendicate dai nobili <strong>per</strong> diritto di sangue<br />

(« migliore et più degno sangue »): « se <strong>la</strong> precedentia si debbe fare a cui ha<br />

miglior sangue, i porci, il sangue de quali è più saporito, devono precedere<br />

in dignità tutti li altri animali » 71.<br />

Non si tratta quindi di arcaicità, di antagonismo tra “negozio” e “feudo”<br />

in una città che i legami feudali aveva reciso fin dal secolo XII, bensì di una<br />

strada pressoché obbligata, derivante dal<strong>la</strong> minore lucratività del commercio<br />

da una parte, dall’esclusione dal potere dell’antica nobiltà dall’altra. Né<br />

si tratta di un’opzione irreversibile, di una scelta di campo, restando sempre<br />

occhi e attenzioni fissi sul capoluogo, nel quale questi “arcaici feudatari”<br />

continueranno a giocare le loro partite del potere, ricorrendo all’arruo<strong>la</strong>mento<br />

di uomini delle loro terre. Così o<strong>per</strong>eranno i Fieschi, i Doria, gli<br />

Spino<strong>la</strong> dai loro feudi im<strong>per</strong>iali appenninici; così si comporteranno anche<br />

uomini nuovi, di origine popo<strong>la</strong>re, come gli Adorno e i Fregoso.<br />

Sarà pur vero che i giri di affari sempre più complessi, gli investimenti<br />

finanziari, anche nel più o meno lucroso debito pubblico, e i grandi prestiti<br />

internazionali su piazze lontane del Nord Europa, in una sorta di globalizzazione,<br />

nei quali navigheranno con scioltezza i maggiori investitori,<br />

ora con denaro proprio, ora drenando quello di minori prestatori, dal cosiddetto<br />

secolo dei genovesi fin quasi al tramonto del<strong>la</strong> Repubblica, avrebbero<br />

trasformato i genovesi da intrepidi avventurieri in rentiers orgogliosi<br />

dei più recenti titoli nobiliari connessi a feudi loro <strong>per</strong>venuti grazie alle<br />

stesse o<strong>per</strong>azioni finanziarie, soprattutto nel Meridione d’Italia, e dei loro<br />

nuovi pa<strong>la</strong>zzi, arricchiti da su<strong>per</strong>be suppellettili e quadrerie, già esaltati, nel<br />

Trecento, dal biografo di Co<strong>la</strong> di Rienzo « Erano maravigliosamente belli<br />

——————<br />

69 G. PETTI BALBI, Tra dogato e principato... cit., p. 252.<br />

70 A. PACINI, La repubblica di Genova nel secolo XVI... cit., p. 335.<br />

71 A. GIUSTINIANI, Castigatissimi Annali ... del<strong>la</strong> ... Repubblica di Genova ..., Genova, Antonio<br />

Bellone, 1537, c. 257v.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!