01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli scavi nel Complesso monumentale di Sant’Ignazio 111<br />

La presenza di una parte di un porticato, sicuramente più esteso, con<br />

re<strong>la</strong>tivo pavimento a mosaico in ciottoli porta ad una serie di interessanti<br />

considerazioni. Il porticato è stato demolito nel 1548 – quando è stato demolito<br />

il Pa<strong>la</strong>zzo dei Fieschi – o <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> De Franceschi,<br />

eretta probabilmente fra il settimo e l’ottavo decennio del XVI secolo.<br />

La ceramica re<strong>per</strong>ita in re<strong>la</strong>zione alle fasi di costruzione del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> è databile<br />

al<strong>la</strong> seconda metà del secolo XVI. Il porticato aveva una estensione e<br />

sviluppo maggiore e dal<strong>la</strong> sua posizione si poteva ammirare il paesaggio<br />

verso levante (<strong>la</strong> collina d’Albaro, il massiccio del Monte Fasce, il promontorio<br />

di Portofino) ed il mare. I sedili in muratura, resi più comodi<br />

dall’utilizzo di cuscini, lungo il muro di fondo e ai <strong>la</strong>ti dei pi<strong>la</strong>stri <strong>per</strong>mettevano<br />

di godersi l’ombra ed il paesaggio circostante. Il porticato doveva<br />

fare parte del giardino del Pa<strong>la</strong>zzo dei Fieschi che si trovava a meno di<br />

venti metri in linea d’aria. Il muro trovato in Via di Santa Maria in Via Lata<br />

ed i resti del porticato sono le uniche testimonianze archeologiche <strong>per</strong>venuteci<br />

del prestigioso pa<strong>la</strong>zzo che <strong>la</strong> famiglia Fieschi aveva in Carignano e<br />

che andò distrutto nel 1548 dopo <strong>la</strong> congiura di Gian Luigi Fieschi. Del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo circondato da un cortile con <strong>per</strong>go<strong>la</strong>to e giardino ne danno testimonianza<br />

i contemporanei 32. Il ritrovamento del porticato insieme agli altri<br />

dati archeologici va a smentire l’ipotesi del<strong>la</strong> presenza di un precedente<br />

edificio dei De Franceschi in quest’area 33. E sarebbe, inoltre, impensabile<br />

che una famiglia potente come quel<strong>la</strong> dei Fieschi <strong>per</strong>mettesse ad un’altra<br />

famiglia nobile di costruire nel<strong>la</strong> sua proprietà un’altra vil<strong>la</strong> a pochi metri di<br />

distanza dal proprio prestigioso pa<strong>la</strong>zzo.<br />

Il <strong>per</strong>go<strong>la</strong>to oltre al<strong>la</strong> decorazione pittorica era abbellito dal<strong>la</strong> pavimentazione<br />

in ciottoli bianchi e grigi che andavano a comporre dei semplici<br />

disegni a carattere e sviluppo geometrico. Il tipo di pavimentazione<br />

si confronta con uno stradino in ciottoli di colore grigio e bianco datato<br />

1514 (tav. 8), <strong>la</strong> cui decorazione è composta da semplici rosoni e motivi<br />

geometrici di forma triango<strong>la</strong>re abbinati a cerchi 34. La differenza con il<br />

pavimento di Sant’Ignazio è che quest’ultimo ha una decorazione più e<strong>la</strong>bo-<br />

——————<br />

32 L. MAGNANI, Il tempio di Venere. Giardino e vil<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> cultura genovese, Genova, Sagep, 1988,<br />

pp. 30-34, in partico<strong>la</strong>re p. 32.<br />

33 E. DE NEGRI, Il complesso monumentale di S. Ignazio… cit., p. 4.<br />

34 M. MILANESE, Scavi nell’Oppidum preromano di Genova. (Genova - S. Silvestro 1), Roma,<br />

« L’Erma » di Bretschneird, 1987, pp. 58-59.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!