01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

322<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

lettere, deliberazioni dei protettori, contratti. L’ispettore esprimeva l’intenzione<br />

di unirvi i registri <strong>per</strong>gamenacei dei privilegi, delle convenzioni e<br />

di altri contratti che si trovavano sparsi nell’Archivio e <strong>per</strong> i quali stava facendo<br />

redigere l’inventario. Erano presenti anche, <strong>per</strong> gli anni 1794-1796, i<br />

carto<strong>la</strong>ri del debito pubblico forzoso e di quello amministrato dal<strong>la</strong> Camera<br />

<strong>per</strong> le magistrature dei censori e dell’abbondanza, mentre molti registri<br />

al tempo del Governo provvisorio erano stati trasportati, <strong>per</strong> <strong>la</strong> liquidazione<br />

del debito stesso, nel locale detto « del 44 », dove ancora si trovavano,<br />

senza alcuna custodia. Di recente, infine, erano state portate in Pa<strong>la</strong>zzo San<br />

Giorgio le carte del Magistrato dell’olio <strong>per</strong> sottrarle all’abbandono in cui<br />

versavano nell’antica loro sede.<br />

Nel sottolineare l’interesse dell’Archivio del Banco <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone<br />

« d’ogni c<strong>la</strong>sse del Ducato », Cuneo <strong>la</strong>mentava il cattivo stato dei locali, nei<br />

quali penetrava <strong>la</strong> pioggia, a causa dei vetri rotti e dei danni al tetto.<br />

Sull’Archivio del Corpo di Città non aveva ancora ricevuto dai sindaci il<br />

quadro del<strong>la</strong> situazione, che si presentava alquanto difficile, stante <strong>la</strong> presenza<br />

di tanti archivi quanti erano gli uffici e gli organi dell’amministrazione civica,<br />

sparsi nei rispettivi locali. Viceversa, <strong>per</strong> gli Archivi del Magistrato delle<br />

comunità e del Magistrato dell’olio aveva provveduto a fronteggiarne <strong>la</strong><br />

situazione critica, facendo trasferire il primo nell’Archivio generale e il secondo,<br />

come si è appena ricordato, presso quello di San Giorgio.<br />

L’Archivio del Magistrato dei conservatori del mare era confluito, con<br />

<strong>la</strong> documentazione prodotta dagli organi giudiziari ad esso subentrati, in<br />

parte presso il Tribunale di commercio, in parte al Consiglio d’ammiragliato,<br />

in base alle disposizioni emanate in materia. Del<strong>la</strong> prima il segretario<br />

del Tribunale stava redigendo <strong>la</strong> pandetta, del<strong>la</strong> seconda esisteva un inventario<br />

presso <strong>la</strong> Commissione.<br />

Gli Archivi del Senato comprendevano <strong>per</strong> <strong>la</strong> giurisdizione civile, a partire<br />

dal 1797, le carte delle Commissioni civili e dei Tribunali di prima<br />

istanza, del Tribunale <strong>per</strong> le cause del<strong>la</strong> Nazione, dei Tribunali d’appello di<br />

Genova, Levante e A<strong>la</strong>ssio, del Tribunale di cassazione poi Tribunale supremo<br />

e Corte d’appello. Il tutto collocato in scaffali in ordine cronologico,<br />

senza alcun indice o inventario, ai quali si stava <strong>per</strong>ò provvedendo. La<br />

sezione criminale conteneva sia <strong>la</strong> documentazione prodotta dai Tribunali<br />

criminali e dalle Commissioni militari o<strong>per</strong>anti dal 1797 in poi, sia una<br />

parte dei registri del<strong>la</strong> Rota criminale dell’antica Repubblica. Anche in questo<br />

caso erano in corso i <strong>la</strong>vori d’inventariazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!