01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’area urbana tra il Pa<strong>la</strong>zzetto criminale e <strong>la</strong> cattedrale di San Lorenzo 227<br />

tracciato avrebbe poi raggiunto i « magazzeni di Porto Franco » incrociando<br />

le strade di « Coltelleria » e di « Sottoriva ».<br />

Questa intricata situazione urbanistica si distingue molto bene nel progetto<br />

del<strong>la</strong> « carrettabile », ma anche nel<strong>la</strong> pianta realizzata da Francesco<br />

Maria Accinelli <strong>per</strong> il suo manoscritto Stato presente del<strong>la</strong> Metropolitana di<br />

Genova del secolo XVIII con aggiunte posteriori. Vi sono infatti indicate<br />

molto chiaramente le piazze di San Genesio, delle Grate e dell’Oliva, <strong>la</strong><br />

« strada di Sottoriva » e i « magazzeni di Porto Franco » (tav. 57) 77.<br />

Su piazza San Lorenzo le distruzioni interessarono il grande pa<strong>la</strong>zzo<br />

quattrocentesco dei Fieschi e le medievali case che ancora lo affiancavano,<br />

momento fissato in un acquerello di Alfredo Luxoro del 1839, conservato<br />

al Civico museo Giannettino Luxoro di Nervi 78. Solo <strong>per</strong> pa<strong>la</strong>zzo Fieschi-<br />

Ravaschieri – poi Negrone, de Mari e infine, dal 1838, Elena – si decise di<br />

conservare <strong>la</strong> facciata rimontando<strong>la</strong> qualche metro indietro. Di questo pa<strong>la</strong>zzo<br />

Federico Alizeri aveva scritto che <strong>la</strong> sua facciata bicroma era « consona<br />

opportunamente incrostata a listelle di due colori » con <strong>la</strong> facciata del<br />

duomo; ma il rimontaggio del<strong>la</strong> stessa non soddisfece lo studioso in quanto<br />

il nuovo proprietario aveva deciso di ricavare al piano terra una serie di<br />

« meschine botteghe » che danneggiavano le armoniche proporzioni del<br />

pianterreno « il quale di robusto ed elegante, divenne un miscuglio di grandezza<br />

e meschinità » 79.<br />

Con <strong>la</strong> realizzazione di questi interventi, che prevedevano anche l’abbassamento<br />

dei livelli stradali, fu necessario raccordare tutta <strong>la</strong> viabilità circostante<br />

con <strong>la</strong> nuova strada e <strong>la</strong> nuova piazza di San Lorenzo. I <strong>la</strong>vori interessarono<br />

<strong>la</strong> direttrice piazza dei Funghi-piazza di San Giovanni il Vecchio<br />

– l’attuale via Tommaso Reggio, allora in parte via Arcivescovato e in parte<br />

via delle Carceri – con le vie che vi si immettevano: salita all’Arcivescovato,<br />

vico di Scurreria <strong>la</strong> Vecchia e via Scurreria “nuova” da un <strong>la</strong>to, piazza di San<br />

Giovanni il Vecchio e San Lorenzo dall’altro.<br />

I <strong>la</strong>vori causarono danni a molti caseggiati e anche all’episcopio e il cardinale<br />

arcivescovo P<strong>la</strong>cido Maria Tadini approfittò degli interventi <strong>per</strong><br />

——————<br />

77 F.M. ACCINELLI, Stato presente del<strong>la</strong> Metropolitana di Genova, AC GE, Manoscritti, 116 e 1138.<br />

78 E. POLEGGI, Il sistema delle curie nobiliari... cit., pp. 492-493.<br />

79 F. ALIZERI, Guida artistica <strong>per</strong> <strong>la</strong> Città di Genova, 1, Genova, Grondona, 1846, pp. 75-76; E.<br />

DE NEGRI, Di Vincenzo Scamozzi a Genova e del Pa<strong>la</strong>zzo Fieschi-Ravaschieri, in Studi in <strong>memoria</strong> di<br />

Teofilo Ossian De Negri, I, a cura di G. ROTONDI TERMINIELLO - G. PISTARINO - M. QUAINI, Genova,<br />

Cassa di Risparmio di Genova e Im<strong>per</strong>ia, 1986, p. 111.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!