01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La vil<strong>la</strong> cinquecentesca nel Complesso di Sant’Ignazio di Genova 61<br />

Chiamati a Mi<strong>la</strong>no da Tomaso Marino, duca di Terranuova, <strong>per</strong> decorare<br />

il proprio pa<strong>la</strong>zzo, i fratelli Semino dipinsero sul soffitto del salone l’affresco<br />

di Psiche condotta da Cupido nell’Olimpo, dove rimane ancor oggi.<br />

A Mi<strong>la</strong>no Ottavio si ritirò, dopo <strong>la</strong> morte del fratello, e si dedicò in<br />

partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> pittura sacra.<br />

Descrizione<br />

L’ingresso privato del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> cinquecentesca è esposto a nord-est, in linea<br />

paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> facciata del<strong>la</strong> Chiesa di Sant’Ignazio, si trova attualmente<br />

sul fronte interno di un cortile, da cui si accede ad un atrio quadrango<strong>la</strong>re,<br />

co<strong>per</strong>to da una volta a specchio, con lunette figurate. Da qui una sca<strong>la</strong>, co<strong>per</strong>ta<br />

con una volta a botte, decorata con grottesche dal raffinato disegno e<br />

da una zocco<strong>la</strong>tura, dipinta con specchiature a finto marmo, si alza <strong>per</strong> due<br />

rampe e raggiunge una picco<strong>la</strong> loggia a pianta quadrata, che copre <strong>la</strong> stessa<br />

area dell’atrio, e che fu decorata con lunette e grottesche. Adiacente e comunicante<br />

si trova il salone di ricevimento, che presenta dipinti in affresco<br />

in quadratura prospettica, alternati a grandi riquadri nelle pareti.<br />

Il salone, esposto a sud-ovest, occupa una vasta area, che al piano inferiore<br />

corrisponde a più del<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie abitata, ed è situato in posizione<br />

ango<strong>la</strong>re. Questo ambiente, insieme al<strong>la</strong> loggia, al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> ed all’atrio furono<br />

restaurati in occasione delle Colombiadi del 1992, ed avevano già dato luogo<br />

ad un interessante recu<strong>per</strong>o 11.<br />

Il ciclo decorativo, rinvenuto sotto diversi strati di scialbo e manomissioni,<br />

si presenta incompleto e frammentario, si riesce tuttavia ad evincere i<br />

principali elementi <strong>per</strong> <strong>la</strong> descrizione delle imprese.<br />

Le narrazioni si basano sui cicli biblici delle storie di Giacobbe e di suo<br />

figlio Giuseppe, accostate alle imprese eroiche di Perseo e Meleagro.<br />

Giacobbe, terzo dei grandi patriarchi biblici, era considerato anticamente<br />

dal<strong>la</strong> Chiesa una prefigurazione di Cristo. Evidentemente è a questa<br />

grandezza ed a questo futuro, che aspirava il committente, oppure tale rappresentazione<br />

si deve all’allegoria del conflitto tra i fratelli Giacobbe ed<br />

Esaù, dai tem<strong>per</strong>amenti diversi, come con differenti inclinazioni si manifesta<br />

<strong>la</strong> natura umana.<br />

——————<br />

11 M. SEMINO, Il complesso monumentale di Sant’Ignazio - recu<strong>per</strong>o dell’architettura <strong>storica</strong>, in « La<br />

Casana », XXVIII (1986), 4, pp. 10-13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!