01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

Alexandre Gardini<br />

è testimoniato sia dalle fonti d’archivio 25 che da quelle archeologiche 26. Lo<br />

studio delle lettere iniziali sulle ceramiche conventuali è un argomento che<br />

in futuro andrà approfondito utilizzando le fonti d’archivio, iconografiche<br />

e archeologiche. La datazione del contesto ceramico ci porta ad attribuire i<br />

servizi ceramici al<strong>la</strong> presenza dei Gesuiti, mentre è da escludere <strong>la</strong> loro appartenenza<br />

alle Monache convertite di S. Maria Maddalena presenti nel<br />

complesso di Sant’Ignazio <strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo dopo <strong>la</strong> soppressione<br />

dell’ordine dei Gesuiti avvenuta nel 1773.<br />

Il riempimento delle volte, con il notevole materiale ceramico, deve essere<br />

re<strong>la</strong>zionato a qualche trasformazione o <strong>la</strong>voro avvenuto nel complesso<br />

ecclesiastico intorno al<strong>la</strong> metà del millesettecento.<br />

La vil<strong>la</strong>. L’intervento più importante, nel complesso monumentale di<br />

Sant’Ignazio, è quello che si è svolto all’interno del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> cinquecentesca<br />

del<strong>la</strong> famiglia De Franceschi.<br />

Il recu<strong>per</strong>o dei riempimenti delle volte del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> ha restituito materiali<br />

ceramici del secolo XVI, fra cui spiccano un gruppo di piastrelle (<strong>la</strong>ggioni)<br />

dipinte databili al<strong>la</strong> prima metà del secolo XVI di cui si era già data notizia<br />

a suo tempo 27. Si tratta di materiale di notevole pregio artistico e che ben<br />

si confronta con i <strong>la</strong>ggioni dello stesso <strong>per</strong>iodo provenienti dagli scavi e<br />

dai pa<strong>la</strong>zzi nobiliari genovesi. Fra le varie tipologie decorative rinvenute<br />

di notevole interesse sono alcune piastrelle su cui è dipinto un cherubino<br />

(tav. 49). L’uso di decorare gli ambienti di pa<strong>la</strong>zzi, ville, chiese, conventi<br />

con piastrelle decorate era d’uso frequente a Genova fra <strong>la</strong> fine del XV se-<br />

——————<br />

25 M. SCARRONE, La fabbrica di ceramica Iso<strong>la</strong> durante <strong>la</strong> gestione di Gio. Luigi Bosio, 1703-1709, in<br />

Atti del IV Convegno Inter<strong>nazionale</strong> del<strong>la</strong> Ceramica, Albiso<strong>la</strong>, 28 maggio - 3 giugno 1971, Genova, Stringa,<br />

1972, pp. 193-198. A. CAMEIRANA, Il commercio del<strong>la</strong> ceramica savonese a Roma e a Napoli in documenti<br />

provenienti dal<strong>la</strong> fabbrica Chiodo, in Atti del XIX Convegno Inter<strong>nazionale</strong> del<strong>la</strong> Ceramica, Albiso<strong>la</strong>,<br />

30 maggio - 4 giugno 1986, Albiso<strong>la</strong>, Centro ligure <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> ceramica, 1986, pp. 328-329.<br />

26 G. FARRIS - G. REBORA, Ceramica conventuale importata a Genova nel XVII secolo (recenti<br />

rinvenimenti), in Atti del IV Convegno Inter<strong>nazionale</strong> del<strong>la</strong> Ceramica... cit., pp. 127-142. Gli scavi del<br />

settore H del monastero di S. Silvestro sul colle di Castello a Genova hanno <strong>per</strong>messo di mettere in luce<br />

un ambiente utilizzato come immondezzaio e discarica al<strong>la</strong> metà del XVIII secolo. Fra le maioliche<br />

presenti ve ne sono numerose che recano dipinte iniziali <strong>per</strong>sonali di monache o re<strong>la</strong>tive al convento: A.<br />

GARDINI - F. BENENTE, Ceramica postmedievale in Liguria: dati archeologici, in Atti del XXVII Convegno<br />

Inter<strong>nazionale</strong> del<strong>la</strong> Ceramica, Albiso<strong>la</strong>, 27-29 maggio 1994, Firenze, All’insegna del giglio, 1997,<br />

pp. 55-56, fig. 9.<br />

27 A. GARDINI, Piastrelle medievali e rinascimentali dagli scavi urbani di Genova, in Atti del XXI<br />

Convegno Inter<strong>nazionale</strong> del<strong>la</strong> Ceramica, Albiso<strong>la</strong>, 27-29 maggio 1988, Albiso<strong>la</strong>, Centro ligure <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> ceramica, 1990, pp. 217-218.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!