01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210<br />

Mario Marcenaro<br />

riavvicinamento tra vescovo e chierici al servizio del<strong>la</strong> cattedrale, ma è utile<br />

soprattutto <strong>per</strong> il luogo dove fu redatto: in pa<strong>la</strong>cio castri eiusdem civitatis<br />

Ianue, nel pa<strong>la</strong>zzo del vescovo all’interno del castrum 27. Quindi, il vescovo<br />

possedeva una sua abitazione nel<strong>la</strong> parte alta e difesa del<strong>la</strong> città, ma doveva<br />

possedere anche un suo pa<strong>la</strong>zzo accanto al<strong>la</strong> cattedrale dove abitualmente<br />

risedeva e dove anche i canonici, <strong>per</strong> assolvere ai dettami del<strong>la</strong> vita comunitaria,<br />

dovevano avere un chiostro del quale non abbiamo notizie né documentarie<br />

né archeologiche.<br />

I chierici legati al<strong>la</strong> ecclesia matrix , indicati solo nel 1132 da Siro II come<br />

canonici Sancti Laurentii, dipendevano anche economicamente dal vescovo,<br />

ma gli stessi presuli devono aver avvertita <strong>la</strong> necessità di costituire<br />

un patrimonio che li rendesse economicamente indipendenti. Nel 980<br />

Teodolfo destinò loro proprietà a Sanremo e Taggia, ma anche i suoi successori,<br />

come abbiamo visto, contribuirono con donazioni e altri benefici a<br />

renderli indipendenti. Il patrimonio venne poi accresciuto ancora con <strong>la</strong>sciti<br />

testamentari degli stessi canonici, talvolta provenienti da famiglie viscontili<br />

o di primo piano nel<strong>la</strong> vita politica o mercantile del<strong>la</strong> città, e da <strong>la</strong>ici<br />

desiderosi di acquisire meriti <strong>per</strong> l’altra vita.<br />

I proventi di questo patrimonio, terrieri e immobiliari, furono talvolta<br />

impegnati in transazioni mercantili che <strong>per</strong>misero ai maggiori esponenti<br />

del<strong>la</strong> canonica di entrare in diretto contatto con chi deteneva il potere economico<br />

e politico, acquisendo un peso che li portò talvolta ad essere chiamati<br />

a rappresentare il Comune. È quindi lecito pensare che desiderassero<br />

esplicitare visibilmente <strong>la</strong> loro importanza edificando nuovi e più ampi <strong>spazi</strong><br />

c<strong>la</strong>ustrali, sollecitati probabilmente anche da Siro II che li aveva ampiamente<br />

beneficati disponendo anche un loro accrescimento numerico 28.<br />

Ed è altrettanto p<strong>la</strong>usibile, come hanno fatto in molti, contrapporre un<br />

chiostro vetus ad uno novum. Tuttavia non sembra più accettabile, dopo<br />

quanto ha proposto C<strong>la</strong>rio Di Fabio nel volume dedicato al<strong>la</strong> Cattedrale di<br />

Genova nel Medioevo 29, continuare a basarsi <strong>per</strong> datare <strong>la</strong> nuova costruzione<br />

——————<br />

27 D. PUNCUH, Liber privilegiorum... cit., doc. 6, dicembre 1087, pp. 20-21; doc. 7, agosto<br />

1116, pp. 21-22, in partico<strong>la</strong>re cfr. p. 22; A. CAGNANA, S. ROASCIO, “Procubitores et barbaros”...<br />

cit., pp. 269, 272.<br />

28 D. PUNCUH, Liber Privilegiorum... cit., doc. 8, p. 22 e sgg.; cfr. supra nota 27. L. FILANGIERI,<br />

La canonica di San Lorenzo a Genova. Dinamiche istituzionali e rapporti sociali (secoli X-XII), in « Reti<br />

Medievali », VII (2006), 2, pp. 9-10, 22, 24-25.<br />

29 C. DI FABIO, Fra VI e XI secolo... cit., p. 27 nota 75.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!