01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

374<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

espresse in termini molto duri e nello stesso tempo pragmatici, ritenendo<br />

difficile sostenere le ragioni italiane circa <strong>la</strong> <strong>per</strong>tinenza degli archivi contesi<br />

(probabilmente Luzio considerava non conveniente affrontare <strong>la</strong> questione<br />

sul<strong>la</strong> base del principio archivistico di provenienza):<br />

« Il Governo francese nel<strong>la</strong> sua lealtà e serietà non vorrà certo accampare <strong>per</strong> sé il privilegio<br />

di due pesi e due misure: l’obbligo cioè nell’Italia di cedere quanto i savoiardi<br />

appetiscono, senza limite di tempo e d’importanza; e viceversa <strong>la</strong> nostra esclusione da<br />

ogni compenso, da ogni timido rec<strong>la</strong>mo, anche quando si tratti di gemme del nostro<br />

patrimonio di gloria e sian f<strong>la</strong>granti <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del diritto inter<strong>nazionale</strong>, <strong>la</strong> lesione<br />

<strong>per</strong>sino del semplice diritto privato. Non ho bisogno di ricordare tutto il materiale<br />

sottratto al<strong>la</strong> storia di Genova, serbato abusivamente a Parigi, a spreto dei trattati del<br />

1815 che ne imponevano <strong>la</strong> immediata restituzione ... » 186 .<br />

Ricordato poi il caso del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> vittoria del Mantegna esposto<br />

al Louvre, il cui possesso era da considerare illegittimo, Luzio proponeva di<br />

fare balenare ai diplomatici francesi le possibili conseguenze delle loro richieste,<br />

inducendoli così a tacitare gli eruditi savoiardi.<br />

Nelle conclusioni del<strong>la</strong> commissione del 1° settembre 1920 questo<br />

aspetto veniva chiaramente esplicitato nel punto in cui si suggeriva, in caso<br />

di nuove insistenze, di comunicare al Governo francese l’obbligo da parte<br />

italiana di predisporre una richiesta analoga <strong>per</strong> tutti i documenti, manoscritti,<br />

o<strong>per</strong>e a stampa, tesori d’arte pubblici e privati detenuti ancora dal<strong>la</strong><br />

Francia mentre in base a trattati o partico<strong>la</strong>ri accordi avrebbero dovuto da<br />

tempo essere restituiti 187.<br />

Ancora una volta l’irrigidirsi dei due governi, ciascuno dei quali non<br />

voleva recedere sul<strong>la</strong> documentazione in proprio possesso, impedì il raggiungimento<br />

di un accordo, anche se i presupposti giuridici e archivistici<br />

erano ben diversi, in quanto le carte del<strong>la</strong> Savoia e di Nizza erano state<br />

prodotte nell’ambito di organi e uffici dello Stato sabaudo.<br />

Nel frattempo altre iniziative <strong>per</strong> i manoscritti genovesi erano state prese a<br />

vario livello, soprattutto da parte del presidente del<strong>la</strong> Società ligure di storia<br />

patria e di Or<strong>la</strong>ndo Grosso, che contribuirono ad ottenere infine <strong>la</strong> riproduzione<br />

fotografica dei Libri iurium realizzata a spese del Comune di Genova 188.<br />

——————<br />

186 AS TO, Archivio dell’Archivio, mazzo 1060, fasc. 3769, re<strong>la</strong>zione del 21 dicembre 1919.<br />

187 Ibid., fasc. 3770, lettera del 9 agosto 1946 che riporta parte del testo del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del 1° settembre<br />

1920.<br />

188 Grosso portò infatti avanti delle trattative <strong>per</strong> ottenere almeno una riproduzione fotografica<br />

dei Libri iurium, così come aveva già tentato il presidente del<strong>la</strong> Società ligure di storia patria, Cesare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!