01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 431<br />

vati in archivo publico o in archivo Comunis, si sottoscrivono come custodi<br />

dell’archivio i cancellieri Geronimo Logia, Ambrogio Senarega e, congiuntamente,<br />

Nicolò Brignali e Francesco Botto; <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> ricorrente nelle convalide<br />

– penes me cancel<strong>la</strong>rium – suggerisce che alcuni di questi pezzi fossero<br />

conservati dal cancelliere/archivista non in archivio ma in cancelleria 22.<br />

Ne troviamo conferma nei più antichi mezzi di corredo di età moderna a<br />

noi <strong>per</strong>venuti, di mano di Francesco Botto 23. Si tratta di tre pandette di libri e<br />

fogliazzi antichi prodotte fra il 1532-1533 e <strong>la</strong> metà del secolo XVI, anche a<br />

sue spese 24, indici accurati delle carte d’archivio, in partico<strong>la</strong>re degli atti del<br />

doge e del Consiglio degli anziani, distinti secondo le serie dei Diversorum,<br />

registri e fogliazzi, e dei Litterarum. Nello spoglio il Botto segue verosimilmente<br />

<strong>la</strong> sistemazione topografica: elenca dapprima i pezzi più antichi a partire<br />

da un liber del 1380, e poi via via quelli prodotti dai diversi cancellieri pro<br />

tempore secondo un ordine cronologico abbastanza preciso tra i fondi e<br />

all’interno di ciascuno di essi; <strong>per</strong> ogni fondo descrive prima le unità rilegate<br />

poi i fogliazzi, ne precisa le date estreme, talora il titolo, le caratteristiche fisiche,<br />

<strong>la</strong> presenza di partico<strong>la</strong>ri contrassegni, <strong>la</strong> tipologia documentaria. Ne risulta<br />

che, come in passato, nel<strong>la</strong> prima metà del Cinquecento i fondi erano<br />

ancora conservati e archiviati secondo il nome del cancelliere che li aveva prodotti;<br />

non a caso fra le scritture di Giacomo Bracelli figura anche il liber Regu<strong>la</strong>rum<br />

del 1443 e fra quelle di Tommaso Credenza compare un liber di correzioni<br />

ai capituli artistarum dello stesso anno 25. Occasionalmente sono indicate <strong>per</strong>ò<br />

unità miscel<strong>la</strong>nee quali un fogliazzo con scritture plurime di cancellieri non<br />

indicati, contrassegnato da un cerchio tagliato da una croce, o ordinate <strong>per</strong><br />

materia, come un fogliazzetto dei patti stipu<strong>la</strong>ti in tempi diversi con i signori<br />

——————<br />

22 I Libri Iurium... cit., I/3, doc. 456; AS GE, Archivio segreto, reg. 560, c. 1r; AS GE, Manoscritti, vol.<br />

64, cc. 47v-48r, 59v, 129v, 145r-v, 158v, 164r-v, 173v-174r, 182v, 190r, 196v, 228r-v, 243v-244r, 247v,<br />

248v, 249v-250r, 300v, 317v.<br />

23 AS GE, Manoscritti, voll. 219, 220, 221. Il Botto, già sottocancelliere del Logia, cancelliere dal<br />

luglio 1514, compi<strong>la</strong>tore dell’VIII liber iurium, morì all’età di 83 anni nel maggio 1564: ibid., vol.<br />

221, c. Ir; R. SAVELLI, Le mani... cit., pp. 561, 567; I Libri Iurium del<strong>la</strong> Repubblica di Genova. Introduzione,<br />

a cura di D. PUNCUH - A. ROVERE, Genova-Roma, Regione Liguria, Assessorato al<strong>la</strong><br />

cultura - Società ligure di storia patria - Ministero <strong>per</strong> beni culturali e ambientali, Ufficio centrale<br />

<strong>per</strong> i beni archivistici, 1992 (Fonti <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Liguria, I; Pubblicazioni degli Archivi di Stato.<br />

Fonti, XII), pp. 160-162, 171. È <strong>per</strong>venuta un’unica filza di atti e istrumenti di sua mano, spesso rogati<br />

in cancel<strong>la</strong>ria comunis, ad bancum mei notarii: AS GE, Notai antichi, filza 2119, docc. 65, 120,<br />

121, 176-178, 185, 206, 218, 260, 291, 355.<br />

24 AS GE, Manoscritti, vol. 219, cc. 1r, 96r; vol. 221, c. Ir.<br />

25 Ibid., vol. 219, cc. 29 r-30r, 50v-51r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!