01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 305<br />

Una breve nota elencava 11 filze di trattati, convenzioni, investiture<br />

im<strong>per</strong>iali e altri documenti politici; 624 filze non ordinate e 77 registri di<br />

corrispondenza diplomatica 73; 94 manoscritti storici e volumi di diverso<br />

formato 74. Fra questi, come si evince da una nota successiva, un volume dei<br />

Libri iurium. Il 18 gennaio 1827 fu sti<strong>la</strong>to un altro elenco, comprendente 763<br />

unità, 43 in meno rispetto a quanto indicato inizialmente. In questo come<br />

in tutti gli altri casi le consistenze variano quindi da un documento<br />

all’altro, contribuendo a rendere praticamente impossibili riscontri puntuali<br />

e certi.<br />

Si trattava comunque del<strong>la</strong> documentazione delle « Legazioni » ora compresa<br />

nelle Lettere ministri dell’Archivio segreto, delle investiture che ne costituiscono<br />

<strong>la</strong> serie omonima, in cui è presente anche quel<strong>la</strong> data <strong>per</strong> mancante<br />

da Lagomarsino, e altra meno facilmente confrontabile: 11 mazzi di<br />

miscel<strong>la</strong>nea diplomatica, 18 di Consoli (i mazzi dell’attuale Archivio segreto<br />

sono molto più numerosi), 149 di una miscel<strong>la</strong>nea di stampe, manifesti in<br />

<strong>per</strong>gamena e cartacei, 116 di materie diverse.<br />

Dopo l’a<strong>per</strong>tura delle casse si ebbe <strong>la</strong> conferma che molti documenti<br />

importanti erano rimasti a Parigi, appartenenti al<strong>la</strong> prima spedizione, tranne<br />

in un caso, e <strong>per</strong> i quali il 17 gennaio 1827 fu sti<strong>la</strong>ta una nota imprecisa e<br />

certamente non esaustiva 75:<br />

– i privilegi di Colombo (si trattava dell’esemp<strong>la</strong>re già citato e facente<br />

parte del<strong>la</strong> prima spedizione). Non torneranno;<br />

– « I così detti Libri iurium in <strong>per</strong>gamena, di varia grandezza, in numero<br />

di 11, dei quali uno so<strong>la</strong>mente fu restituito nel 1826 con altre<br />

carte ». Erano 10, gli altri 9 torneranno nel 1952 76;<br />

——————<br />

73 Fra queste <strong>la</strong> corrispondenza del<strong>la</strong> Repubblica con l’Inghilterra all’epoca degli Stuart. AS TO,<br />

Regi archivi, mazzo 9, reg. 38 « Giornale, volume primo », 1822-1832, c. 94. Lagomarsino <strong>per</strong> <strong>la</strong> spedizione<br />

del 1808 aveva indicato 200 e più filze di corrispondenza diplomatica.<br />

74 AS TO, Regi archivi, categoria 8, mazzo 1 inventariato, estratto del<strong>la</strong> lettera del 22 ottobre<br />

1826 inviata da Vignet a Sallier de <strong>la</strong> Tour, con nota di consegna del 3 ottobre, allegati al pro<strong>memoria</strong><br />

inviato a Nomis di Cossil<strong>la</strong> il 7 giugno 1845.<br />

75 Ibid., «Nota di carte appartenenti al<strong>la</strong> repubblica di Genova e di colà trasportate a Parigi e non<br />

ancora restituite dal Governo di S.M. Cristianissima» trasmessa da Napione a Sallier de <strong>la</strong> Tour con<br />

lettera del 20 gennaio 1827.<br />

76 Furono 10 i volumi andati in Francia. Il Duplicatum viene dato come restituito nel 1826 dal<br />

Ministero degli esteri francese. E’ quindi probabile che sia partito con gli altri 9 nel 1808. Tornerà a<br />

Genova da Torino con <strong>la</strong> terza e ultima spedizione, presa in carico da Cipollina il 24 agosto 1867. Si veda<br />

anche nota 17.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!