01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La vil<strong>la</strong> cinquecentesca nel Complesso di Sant’Ignazio di Genova 63<br />

I <strong>la</strong>certi di pittura su<strong>per</strong>stiti hanno consentito di riconoscere l’intera<br />

scena, comprendendo anche le figure dei genitori di Andromeda, che, come<br />

narra <strong>la</strong> leggenda, assistettero all’evento.<br />

La pittura delle porzioni recu<strong>per</strong>ate e delle grottesche rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> buona<br />

preparazione dell’artista e <strong>la</strong> sua notevole es<strong>per</strong>ienza, che doveva derivare<br />

dal<strong>la</strong> conoscenza diretta di o<strong>per</strong>e e di artisti più qualificati, come quelli dei<br />

grandi esempi romani. Anche nel<strong>la</strong> trattazione dell’argomento si nota una<br />

solida preparazione culturale, che si desume dal<strong>la</strong> varietà delle leggende<br />

rappresentate e dal<strong>la</strong> presenza del “nudo”, oggetto, all’epoca, di accese discussioni<br />

sul<strong>la</strong> morale nelle sedi delle accademie culturali. In queste sedi si<br />

dibattevano anche quali fossero i riferimenti più consoni a decorare gli ambienti<br />

dei nobili, come <strong>la</strong> storia delle giovani salvate dagli eroi, comune nei<br />

cicli rinascimentali e barocchi, utilizzata <strong>per</strong> sottointendere le virtù dei<br />

committenti, quali <strong>la</strong> generosità e l’ardore nell’uomo, <strong>la</strong> bellezza e l’innocenza<br />

nel<strong>la</strong> donna. Allo stesso criterio appartengono le scene del<strong>la</strong> saletta,<br />

in cui si evidenzia l’equilibrio tra istinti sessuali e valori morali. Il matrimonio,<br />

o amore coniugale, rappresenta l’incontro del<strong>la</strong> passione, provata<br />

dall’uomo, con i valori morali, intrinseci nel<strong>la</strong> castità del<strong>la</strong> donna.<br />

L’ampiezza del cantiere ed alcune difformità di stile nelle lunette, come<br />

<strong>la</strong> mancanza di proporzione delle figure e l’approssimazione del disegno,<br />

indicano che ai <strong>la</strong>vori parteciparono più “aiuti” di minore talento.<br />

Sa<strong>la</strong> 8: saletta di Giacobbe<br />

Estremamente elegante e raffinato appare il progetto decorativo del<br />

soffitto di questa saletta, organizzato intorno ad un riquadro centrale, con<br />

intarsi ed alternanza di geometrie, triangoli e trapezi a basi o <strong>la</strong>ti curvi, di<br />

colori, giallo e grigio, e di motivi ornamentali, riferiti all’indole maschile e a<br />

quel<strong>la</strong> femminile (tav. 31). Nelle grottesche si notano elementi utilizzati<br />

già a Roma, come i fili di <strong>per</strong>le con gioiello centrale, i piccoli putti che cavalcano<br />

fantasiosi animali o che giocano con girali vegetali. Nei piccoli<br />

triangoli ricavati alle basi dei trapezi, in prossimità del<strong>la</strong> prima riquadratura,<br />

si nota l’alternanza dei colori rosso e grigio, che fanno da sfondo alle<br />

rappresentazioni degli emblemi dei due committenti.<br />

La picco<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>, esposta a nord-ovest, è comunicante con il salone delle<br />

riunioni familiari, e veniva utilizzata, probabilmente, come studiolo. La<br />

decorazione illustra le storie del<strong>la</strong> vita di Giacobbe, figlio di Isacco e Re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!