01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 303<br />

sotto il Regno di Carlo X, sì leale e sì veramente francese, quale lo vanta <strong>la</strong> Sua Nazione<br />

(seppur questo non constituisce <strong>la</strong> difficoltà che da noi s’incontra ad ottenere<br />

quanto con tanta giustizia chiediamo), e nel Ministero di <strong>per</strong>sona sì retta; ma devo dire<br />

che assicuranza alcuna non ebbi, bensì frasi insignificanti.<br />

Par<strong>la</strong>i delle carte ad essi inutili ed a noi sì necessarie, indi dei quadri 70 , sui quali non si<br />

ha che a metter <strong>la</strong> mano, sapendo quei di Genova dove stanno; ed aggiunsi <strong>per</strong>sino che<br />

quasi avrei preso su di me di non insistere su quello di spettanza di S.M., se volevansi<br />

restituire quei che appartengono a pubblici stabilimenti in Genova, dove vi si mette un<br />

gran prezzo a ricu<strong>per</strong>arli.<br />

Io non discontinuerò di sollecitare e di par<strong>la</strong>re dell’impulso nuovamente datomi dall’Eccellenza<br />

Vostra e dello smacco che devo soffrire <strong>per</strong> vedermi negata cosa sì giusta,<br />

ma <strong>la</strong> coscienza di un Governo rappresentativo è <strong>la</strong>rga assai e non ci è grande appiglio<br />

onde fargli scrupolo di quanto disdice.<br />

Spesso sentiamo qua rimproverare il modo sgarbato di procedere degli Alleati che nel<br />

1815 fecero ritirare quanto altrui spettava dai Prussiani, Russi ecc., ma purtroppo ciò<br />

viene pienamente giustificato ora. E non è gran tempo [che], vedendomi quasi rimproverare<br />

dal Ministro di non aver chiesto certe cose che forse potevansi a buon diritto<br />

ricusare, e che altronde non avrei ottenute, gli dimandai come poteva avere il coraggio<br />

di ciò chiedere, vedendomi ricusate cose sì rigorosamente giuste e che, senza<br />

pregiudizio loro essenziale, potevano essere accordate.<br />

Tant’è, cambiano li maestri ma non già <strong>la</strong> musica ed io, posso dirle, ne soffro assaissimo,<br />

avendo l’impegno di nul<strong>la</strong> trascurare <strong>per</strong> assicurar gl’interessi del mio Governo ed<br />

avendo anzi ritardato, con grave mio pregiudizio, più di un anno, a tal fine, il mio ritorno<br />

in patria che, <strong>per</strong> bontà sovrana, essermi stato concesso il rivedere, il che non<br />

potrà aver luogo prima del prossimo giugno.<br />

Si assicuri, signor Conte stim.mo, che nul<strong>la</strong> io <strong>la</strong>scerò d’intentato <strong>per</strong> non tornare<br />

colle mani vuote, ma quando ciò fosse, non volendo prevalermi del<strong>la</strong> corazza ottenuta<br />

onde schermirmi, s<strong>per</strong>o in ogni modo che il desiderio mio ben noto di secondare le<br />

sue intenzioni, mi potrà meritar l’indulgenza dell’Ecc.za Vostra ... » 71 .<br />

——————<br />

70 In partico<strong>la</strong>re venivano rivendicati tre quadri spettanti al Ducato di Genova. Le autorità francesi<br />

sostenevano che tutte le restituzioni d’oggetti d’arte erano state effettuate, <strong>per</strong> cui, nel<strong>la</strong> certezza che non vi<br />

sarebbe stata più alcuna richiesta, era stato redatto un inventario generale e definitivo dei musei reali, depositato<br />

presso le Camere. Tutti i quadri descritti erano quindi divenuti inalienabili. AS TO, Regi archivi, categoria<br />

5, mazzo 12, estratto del dispaccio di Alfieri di Sostegno del 1° settembre 1825 allegato al<strong>la</strong> lettera<br />

di Del<strong>la</strong> Torre a Napione del 12 settembre successivo. Nel 1812 il prefetto di Genova aveva comunicato<br />

al sindaco del<strong>la</strong> città alcune disposizioni circa i quadri da inviare a Parigi, fra cui il Martirio di<br />

Santo Stefano. Aveva espresso inoltre l’intenzione di creare a Genova un museo con i quadri e le statue<br />

confiscate agli enti ecclesiastici soppressi e con quelli appartenenti allo Stato. Vale <strong>la</strong> pena riportare le<br />

seguenti parole del prefetto: « Plus ce dépôt sera riche, plus il présentera d’intérêt et plus il fixera des<br />

étrangers parmi nous. Il faut que ceux-ci n’ayent point à emporter de Gênes que le seul souvenir de ses<br />

beaux édifices. Il faut qu’il sachent que Gênes n’est pas seulement remarquable par les beautés<br />

d’architecture, mais que tous le arts et notamment <strong>la</strong> sculpture et <strong>la</strong> peinture y ont été de tout tems<br />

cultivées avec un grand succès ». AS TO, Regi archivi, categoria 8, mazzo 1 inventariato.<br />

71 AS TO, Regi archivi, categoria 5, mazzo 12, lettera di Alfieri di Sostegno a Vittorio Sallier de <strong>la</strong><br />

Tour del 19 febbraio 1825.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!