01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

474<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

moderne dell’ultima », recu<strong>per</strong>ando « in ogniuna delle quattro cantonate un<br />

sito capace di molte filze che resta hora infrutuosamente occupato dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza<br />

ecessiva di quelle», come previsto da un decreto del Senato ma non<br />

ancora « eseguito <strong>per</strong> le di<strong>la</strong>zioni del legnamaio (...) occupato in altri publici<br />

<strong>la</strong>vori ». Era <strong>per</strong>ò indispensabile « unire qualche altra stanza al corpo<br />

principale dell’archivio », ricavabile unicamente « dal quartiere del maggior<br />

del<strong>la</strong> Piazza immediatamente contiguo ». L’archivista sottolineava inoltre<br />

che « <strong>la</strong> pessima qualità del suolo del<strong>la</strong> prima e seconda stanza daniffica non<br />

poco generalmente le scritture <strong>per</strong> <strong>la</strong> contumacia del<strong>la</strong> polvere » e che occorreva<br />

rimediare ai danni subiti da « qualche libro iurium (...) nel disordine<br />

dell’anno 1684, il che può eseguirsi con pochissima spesa » 191.<br />

Apprendiamo quindi che anche l’archivio segreto era stato danneggiato<br />

dal bombardamento francese e soprattutto che al 1720 occupava tre ambienti:<br />

i due di cui dà notizia l’inventario del Bor<strong>la</strong>sca e una nuova stanza<br />

aggiunta dopo il 1671, in un momento non precisabile. Fortunatamente<br />

<strong>per</strong> quegli stessi anni disponiamo di una completa p<strong>la</strong>nimetria di Pa<strong>la</strong>zzo<br />

reale redatta dall’ingegner Tallone nel 1729: i tre vani indicati dal Viceti<br />

coincidono con le stanze comunicanti ubicate al quarto piano, a « mezz’aria<br />

» tra il suolo dell’atrio e l’impiantito del piano nobile, prospicienti<br />

piazza de Fonghi, contrassegnate con il n. 22, alte da 13 a 14 palmi. Si<br />

tratta di due ambienti quadrango<strong>la</strong>ri verosimilmente i più antichi e di uno<br />

quasi rettango<strong>la</strong>re assai più vasto: i primi due confinavano a nord con una<br />

delle ampie sale dell’archivio palese (n. 19) e il terzo a sud con un sito che<br />

serviva da archivio <strong>per</strong> <strong>la</strong> Camera (n. 23), contiguo all’alloggio del sergente<br />

maggiore del<strong>la</strong> Piazza (n. 25) 192. Non risulta facile invece individuare dove<br />

fosse collocata <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> stanza assegnata all’archivista, forse un vanetto<br />

rettango<strong>la</strong>re non numerato cui si accedeva dal braccio di scale che collegava<br />

<strong>la</strong> Camera al piano su<strong>per</strong>iore (n. 20) e che affacciava sul corridoio che<br />

portava all’archivio segreto 193 (tav. 59).<br />

Per il <strong>per</strong>iodo in cui il Viceti ricoprì l’incarico il fogliazzo dell’archivio<br />

conserva un buon numero di elenchi di versamento di pezzi prodotti dalle<br />

cancellerie del Senato (fogliazzi Expeditorum, Non expeditorum o Inutilium,<br />

——————<br />

191 Ibid., vol. 715, c. 5v.<br />

192 AS GE, Cartografia, b. 9, nn. 498-503; L. VOLPICELLA, Note storiche sul<strong>la</strong> costruzione del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

ducale di Genova, in Miscel<strong>la</strong>nea geo-topografica, in « Atti del<strong>la</strong> Società Ligure di Storia Patria »,<br />

LII (1924), pp. 303-349, in partico<strong>la</strong>re pp. 321, 333 (tav. n.n. del quarto piano), 334.<br />

193 Ibid., p. 333.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!