01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

356<br />

Pao<strong>la</strong> Caroli<br />

cate sottostanti 158, creando in tal modo un altro motivo di contrapposizione<br />

che sarebbe stato oggetto di un lungo dibattito fra i sostenitori dell’interesse<br />

storico-architettonico dell’edificio e coloro che intendevano far prevalere<br />

le ragioni del commercio.<br />

I ministeri interessati, insoddisfatti e irritati, tacciono <strong>per</strong> lunghi mesi,<br />

sino a che, <strong>per</strong> sollecitazione del prefetto, il 6 marzo 1865 giunge una nota<br />

riservata del Ministero dell’interno con <strong>la</strong> quale si procrastina ogni decisione<br />

a fronte di una proposta giudicata non conforme alle trattative precedenti e<br />

troppo onerosa <strong>per</strong> le finanze statali. Rinunciando alle demolizioni previste<br />

<strong>per</strong> l’ampliamento di via Carlo Alberto cadevano infatti i presupposti del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>muta, basati su una valutazione di lire 65.355 <strong>per</strong> il Pa<strong>la</strong>zzetto e di lire<br />

75.000 <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte da abbattere di Pa<strong>la</strong>zzo San Giorgio.<br />

Il prefetto, in questo caso non appoggia <strong>per</strong> nul<strong>la</strong> il progetto del Comune<br />

e il 14 aprile, dopo aver acquisito il parere dell’ingegnere capo del<br />

Genio civile di Genova, invia un rapporto negativo sul piano sia tecnico sia<br />

economico: viene meno, sottolinea, <strong>la</strong> compensazione prevista, mancano i<br />

presupposti giuridici e non si risolvono i problemi di viabilità e commercio<br />

<strong>per</strong> tenere invece in piedi una facciata dal limitato valore architettonico<br />

che, <strong>per</strong>altro, si sarebbe potuta ricostruire utilizzando i materiali recu<strong>per</strong>ati<br />

dal<strong>la</strong> demolizione.<br />

A maggio il Ministero dell’interno comunica ufficialmente che non ritiene<br />

convenienti le nuove condizioni deliberate dal Consiglio comunale e<br />

che non è più possibile trasportare l’Archivio di San Giorgio nel Pa<strong>la</strong>zzetto<br />

criminale, <strong>per</strong>ché a carico del Governo sarebbero ricadute le spese <strong>per</strong> il<br />

medesimo, l’a<strong>per</strong>tura delle arcate, il trasloco.<br />

Castelli, ormai direttore generale degli Archivi del Regno e dell’Archivio<br />

centrale, nel comunicare, il 1° giugno, <strong>la</strong> notizia a Cipollina – che<br />

vede così crol<strong>la</strong>re tutte le sue aspettative – sottolinea come ormai si tratti<br />

solo più di valutare se il Pa<strong>la</strong>zzetto sia nelle condizioni di accogliere le<br />

carte che « il R. Governo, unicamente <strong>per</strong> accondiscendere ai desideri di<br />

cotesto Municipio, non dissentiva che da questo generale Archivio venissero<br />

levate ed in cotesti Archivi depositate ... », nonché i mezzi da adottare<br />

<strong>per</strong> allontanare i <strong>per</strong>icoli d’incendio dai locali di Pa<strong>la</strong>zzo San Giorgio 159.<br />

——————<br />

158 Ibid., b. G8, fasc. 5.<br />

159 Ibid., filza L7, 1864-1871. Il carteggio fra Castelli e Cipollina di quel <strong>per</strong>iodo attesta il livello<br />

d’irritazione e disappunto creati dal<strong>la</strong> deliberazione dell’11 marzo dell’Amministrazione comunale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!