01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

Gianni Bozzo<br />

Il tema erotico, quindi, auspice <strong>la</strong> letteratura <strong>la</strong>tina, e <strong>la</strong> stessa antica religione,<br />

che il Rinascimento rivisita compiutamente, si propone tra i soggetti<br />

più propri di una decorazione di vil<strong>la</strong> 10. Nè si deve sottovalutare il peso dei<br />

grandi precedenti romani, tra cui ricordiamo il ciclo raffaellesco nel<strong>la</strong> Farnesina<br />

di Agostino Chigi 11; anzi, come si vedrà in seguito, i fratelli Semino,<br />

Andrea e Ottavio, evidentemente si rifanno a precedenti più arcaici e a<br />

modelli di partizione degli affreschi di grande interesse e originalità. È ben<br />

comprensibile che i Gesuiti, un paio di decenni dopo l’acquisto del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>,<br />

facessero coprire queste decorazioni, mediante una tenacissima scialbatura<br />

rossa; <strong>la</strong> De Negri riporta il passo del padre generale nel quale, nel 1680, si<br />

esprime vivo compiacimento <strong>per</strong> aver: « sottratta cotesta casa dall’obbrobrio<br />

di colori profani, che ne disonoravano le mura » 12. Non è forse il caso di<br />

scomodare qui <strong>la</strong> dibattuta questione del<strong>la</strong> liceità di rappresentare immagini<br />

non religiose e non sottoposte al vaglio del rigido controllo del<strong>la</strong> Chiesa<br />

controriformata, quanto piuttosto di evidenziare una incompatibilità totale<br />

tra il tenore delle storie raffigurate e <strong>la</strong> funzione di Noviziato che <strong>la</strong> Vil<strong>la</strong><br />

De Franceschi era chiamata ad assolvere.<br />

Si può solo avanzare l’ipotesi che <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione delle immagini paganeggianti<br />

e <strong>per</strong>ciò sconvenienti sia stata vista come una del<strong>la</strong> “rinunce” cui<br />

l’aspirante gesuita doveva assoggettarsi <strong>per</strong> acquisire <strong>la</strong> <strong>per</strong>fetta obbedienza.<br />

I soggetti iconografici presenti nei vari ambienti del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>, <strong>per</strong> quanto<br />

sia possibile leggerli dopo <strong>la</strong> rimozione del<strong>la</strong> scialbatura, comprendono un<br />

salotto al piano terreno con episodi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, con<br />

partico<strong>la</strong>re riferimento ai miti amorosi; da saggi di scrostatura apprestati, si<br />

evidenziano le figure di Apollo e Dafne e il Ratto di Europa. L’atrio inferiore,<br />

esattamente sottoposto al<strong>la</strong> triplice loggia del piano nobile, presenta una<br />

decorazione gravemente compromessa dalle vicende subite dall’edificio dal<br />

dopoguerra al restauro e di difficile, quando non impossibile, identificazione.<br />

Tra i brani su<strong>per</strong>stiti, ancora apprezzabili, si segna<strong>la</strong>no due lunette con<br />

un Ritorno del Figliuol prodigo (l’identificazione è dubitativa) e un Banchetto<br />

con tre coppie abbracciate, che può ben riferirsi alle dissipatezze del<br />

<strong>per</strong>sonaggio evangelico.<br />

——————<br />

10 Oltre al ricordato fondamentale testo del<strong>la</strong> Gavazza, cfr. anche E. WIND, Misteri pagani nel Rinascimento,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Adelphi, 1971, passim.<br />

11 Cfr. l’imprescindibile studio di E. SAXL, La storia delle immagini, Bari, Laterza, 1965, pp. 105-118.<br />

12 E. DE NEGRI, Il complesso... cit., p. 6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!