01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

478<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

rum, Non expeditorum, Prorogationum, Officiorum) e dagli Eccellentissimi<br />

di pa<strong>la</strong>zzo (fogliazzi intestati al<strong>la</strong> coppia di governatori in carica) 215, dal<br />

Magistrato degli straordinari (fogliazzi Expeditorum, Non expeditorum,<br />

Prorogationum cum apoca o sine apoca; libri Oppositionum, Decretorum e<br />

pandette) e da quello di terraferma (fogliazzi Expeditorum, Non expeditorum,<br />

Inutilium, Prorogationum, Restorationum) 216; una nota del 1735 che<br />

menziona un manoscritto sulle ragioni del<strong>la</strong> Repubblica di Genova « circa il<br />

luogo di Nove », una copia autentica del testamento di Giulio Fieschi<br />

dell’11 maggio 1572 e 5 tipi di Cenova e Rezzo custoditi in « cilindri di<br />

<strong>la</strong>tta », consegnati dal sottocancelliere Brea a fine servizio e riposti nel cassone<br />

di ferro; una nota analoga del 17 dicembre 1742 che elenca 7 scritture<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> Corsica (1737-1738), riposte nel medesimo contenitore dal segretario<br />

Sartorio 217. Eppure i versamenti dovettero essere assai più numerosi<br />

e tutt’altro che ordinati: nel<strong>la</strong> sua informazione l’archivista ricorda infatti<br />

« <strong>la</strong> copia de sopragiunti fogliaci cresciuti un terzo e più da quello erano<br />

quando egli entrò al<strong>la</strong> cura dell’archivio segreto » e in un’aggiunta<br />

« l’amasso delle scritture » finite in archivio « all’occasione del essersi rimodernate<br />

le stanze delle cancellerie » 218.<br />

Durante <strong>la</strong> gestione del Campi furono ri<strong>la</strong>sciate copie a privati 219, a comunità<br />

220, a corporazioni, ordini religiosi e associazioni religiose <strong>la</strong>iche 221, a<br />

ufficiali del<strong>la</strong> Repubblica <strong>per</strong> ragioni d’ufficio 222, copie autorizzate al solito<br />

previo nul<strong>la</strong>osta del presidente all’archivio 223; si rileva anzi che i re<strong>la</strong>tivi decreti<br />

divengono sempre più numerosi a partire dal 1771 e tali rimarranno<br />

——————<br />

215 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, doc. 18.<br />

216 Ibid., doc. 75.<br />

217 AS GE, Manoscritti, vol. 324.<br />

218 A. ROCCATAGLIATA, Nuova luce... cit., pp. 695-696, 698, 701, 707, 715.<br />

219 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 76, 90; filza 3161/II, docc. 11-13, 15, 16, 34-36,<br />

54, 154, 155, 158, 159, 190-192, 194, 227, 229, 230, 334, 615.<br />

220 Ibid., docc. 14, 156, 193.<br />

221 Ibid., docc. 17, 226, 233, 234.<br />

222 Ibid., filza 3161/I, doc. 87; filza 3161/II, docc. 232, 270, 515.<br />

223 Ibid., filza 3161/I, docc. 76, 86, 88, 92; filza 3161/II, docc. 11-17, 34-36, 153-156, 158, 159,<br />

168, 189, 192, 194, 226-230, 232-234, 242, 270, 296, 334, 515, 615. Risultano deputati o presidenti<br />

all’archivio Ansaldo Grimaldo (7 marzo-2 giugno 1735), Ugo Fieschi (6 marzo 1736), Giacomo M. de<br />

Franchi (4 gennaio 1738), Carlo Emanuele Durazzo (7 febbraio 1744), Gio. Stefano Sauli (8 febbraio-<br />

17 maggio 1771), Costantino Pinello (30 luglio 1771-20 dicembre 1772), Nicolò de Mari (23 gennaio-<br />

30 settembre 1773).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!