01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

258<br />

Italo Pucci<br />

ma metà del XVII secolo) nei tre dipinti Visitare i carcerati appartenenti al<br />

ciclo de Le sette o<strong>per</strong>e di misericordia 16 (il primo è esposto nel<strong>la</strong> galleria di<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Bianco, il secondo appartiene al<strong>la</strong> collezione del Banco di Chiavari<br />

e del<strong>la</strong> Riviera Ligure, mentre il terzo è andato <strong>per</strong>duto durante il secondo<br />

conflitto mondiale); un altro quadro Il corpo di guardia (conservato a Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Bianco) dipinto da David Teniers è ancora più esplicito.<br />

Si contano:<br />

– sette filetti (“filetto” è il termine che assume <strong>la</strong> “te<strong>la</strong> a mulino” quando è<br />

incisa su pietra) eseguiti quasi tutti in modo sommario, a volte invece<br />

curandone i partico<strong>la</strong>ri; un caso presenta coppelline alle intersezioni<br />

delle linee (fig. 11).<br />

– segni filiformi geometrici molto su<strong>per</strong>ficiali costituenti, probabilmente,<br />

una scacchiera <strong>per</strong> il gioco del<strong>la</strong> dama. Ritroviamo questo gioco inciso<br />

in una cel<strong>la</strong> di Pa<strong>la</strong>zzo ducale.<br />

– tris o tria (fig. 12); si tratta dell’unico esemp<strong>la</strong>re presente in Genova, i<br />

più prossimi (due) sono incisi sui muretti del Santuario dell’Acquasanta<br />

ma di esecuzione piuttosto recente. È graffito tangente all’alquerque.<br />

– alquerque di buona esecuzione (fig. 13). L’alquerque è un gioco abbastanza<br />

simile al<strong>la</strong> dama che si dice importato in Europa dagli arabi con l’occupazione<br />

del<strong>la</strong> Spagna; tuttavia <strong>la</strong> ripetuta presenza del gioco su monumenti<br />

o manufatti romani potrebbe retrodatarne <strong>la</strong> comparsa. Questo<br />

gioco trova in Liguria raffronti con quelli incisi su supporto mobile in<br />

pietra emersi dagli scavi archeologici delle fortificazioni del Castrum Rapallinum<br />

(Monte Castello - Rapallo) e di Donetta (M. Brichetto - Torriglia);<br />

entrambi potrebbero essere anteriori al nostro anche di trecento anni,<br />

tuttavia è singo<strong>la</strong>re ritrovare questo gioco ancora in ambiente militare.<br />

Per trovare poi un caso di un alquerque accostato ad un tris bisogna andare<br />

nel castello di Chinon in Francia ed in questo caso gli autori sarebbero,<br />

secondo alcuni, i Temp<strong>la</strong>ri ivi tenuti prigionieri (ma in questo caso non<br />

era scacchiera giocabile in quanto in posizione verticale).<br />

Memoria individuale<br />

– quadrato quadripartito da una croce, forse interpretabile come <strong>la</strong> bandiera<br />

del<strong>la</strong> Repubblica di Genova;<br />

——————<br />

16 P.A. DONATI, Le sette o<strong>per</strong>e di misericordia di Cornelio de Wael, Genova, Sagep, 1988.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!