01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LORENZO SINISI<br />

Aspetti dell’amministrazione del<strong>la</strong> giustizia in criminalibus a Genova<br />

in età moderna<br />

Quello del<strong>la</strong> storia dell’amministrazione del<strong>la</strong> giustizia penale è sicuramente<br />

un tema che ha suscitato un partico<strong>la</strong>re interesse nel<strong>la</strong> storiografia<br />

più recente e di certo non solo in quel<strong>la</strong> giuridica; <strong>la</strong> rilevanza politica del<br />

settore del<strong>la</strong> giurisdizione in materia penale, fondamentale espressione<br />

del<strong>la</strong> sovranità dello Stato moderno in via di consolidamento, è stata messa<br />

in evidenza negli ultimi decenni, <strong>per</strong> quanto riguarda l’Italia, da importanti<br />

studi di portata più generale come quelli di Mario Sbriccoli nonché da altri<br />

re<strong>la</strong>tivi a partico<strong>la</strong>ri es<strong>per</strong>ienze come quello di Andrea Zorzi, incentrato<br />

sulle vicende che interessarono <strong>la</strong> Repubblica fiorentina agli inizi dell’età<br />

moderna, e quello di Rodolfo Savelli dedicato proprio al<strong>la</strong> singo<strong>la</strong>re es<strong>per</strong>ienza<br />

genovese tardocinquecentesca 1.<br />

Ben più circoscritto è l’obiettivo che mi sono posto nel presente studio:<br />

senza entrare nel merito di temi che sono stati <strong>per</strong>altro già trattati in maniera<br />

esemp<strong>la</strong>re dallo stesso Savelli e sui quali non mi sarei sentito in grado di dire<br />

nul<strong>la</strong> di nuovo, ho preferito soffermarmi soprattutto su alcuni aspetti meno<br />

conosciuti re<strong>la</strong>tivi al funzionamento a Genova del<strong>la</strong> macchina del<strong>la</strong> giustizia<br />

penale fra XVI e XVIII secolo, dedicando partico<strong>la</strong>re attenzione all’importante<br />

ruolo svolto, proprio <strong>per</strong> l’effettivo funzionamento di tale macchina,<br />

——————<br />

1 Cfr. M. SBRICCOLI, Giustizia negoziata, giustizia egemonica. Riflessioni su una nuova fase degli studi<br />

di storia del<strong>la</strong> giustizia criminale, in Criminalità e Giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi<br />

giuridici tra tardo medioevo ed età moderna, a cura di M. BELLABARBA - G. SCHWERHOFF - A.<br />

ZORZI, Bologna, il Mulino - Berlin, Duncker & Humblot, 2001, pp. 345-364; ID., Giustizia criminale,<br />

in Lo Stato moderno, a cura di M. FIORAVANTI, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 163-191; A. ZORZI,<br />

L’amministrazione del<strong>la</strong> giustizia penale nel<strong>la</strong> Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi, Firenze,<br />

Olsckhi, 1988; R. SAVELLI, Potere e giustizia. Documenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Rota criminale a Genova<br />

al<strong>la</strong> fine del ’500, in « Materiali <strong>per</strong> una storia del<strong>la</strong> cultura giuridica », V (1975), p. 29 e sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!