01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72<br />

Simona Antellini<br />

Gli intonaci risultano composti da malte a base di sabbia, con differenti<br />

granulometrie nei diversi comparti di stesura: grande e grosso<strong>la</strong>na nei riquadri<br />

centrali, più sottile nelle cornici di riquadratura, mentre lo strato di<br />

preparazione delle lunette risulta eseguito da composti a base di polvere di<br />

marmo, come lo stucco romano.<br />

Il disegno è stato riportato con incisioni indiretta nei riquadri centrali,<br />

diretta e profonda nelle lunette. Nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> settecentesca (sa<strong>la</strong> 2) il disegno<br />

degli elementi architettonici è stato eseguito con incisione diretta mediante<br />

l’ausilio di strumenti, righe e squadre, si è rilevata anche una porzione<br />

piuttosto estesa con i segni del<strong>la</strong> quadrettatura.<br />

La pittura a fresco è stata stesa direttamente sul<strong>la</strong> malta dell’intonaco<br />

nei riquadri centrali, su una malta più sottile, un intonachino, <strong>per</strong> <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

rimanente del<strong>la</strong> volta, e su una preparazione, ben levigata e composta<br />

anche da stucco romano, sulle lunette.<br />

La pittura risulta corposa e ben carbonatata sui <strong>la</strong>certi dei riquadri centrali,<br />

sugli incarnati delle figure nelle lunette, nelle campiture di fondo e<br />

nelle grottesche. Sulle figure delle lunette risulta invece <strong>la</strong> so<strong>la</strong> stesura di<br />

preparazione o il residuo povero di terre, segno di una misce<strong>la</strong> molto liquida,<br />

sulle vesti dei <strong>per</strong>sonaggi e nel trattamento dei paesaggi.<br />

Le cornici ad ovoli sono state applicate a stampo e presentano i residui<br />

di una doratura.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente interessante risultano le grottesche, eleganti e raffinate,<br />

disegnate dal<strong>la</strong> so<strong>la</strong> punta del pennello e decorate, nei dettagli, come miniature.<br />

La tavolozza è piuttosto varia: è stata utilizzata tutta <strong>la</strong> gamma dei colori<br />

pastello, con prevalenza di ocre gialle.<br />

Nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> 2 rimangono i colori delle malte di preparazione e qualche<br />

tono di ocra rossa nel<strong>la</strong> composizione degli ovali destinati a contenere ritratti<br />

o stemmi.<br />

Nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> 3 le lunette ottocentesche sono state eseguite a tem<strong>per</strong>a,<br />

mentre il fregio lineare delle volte è stato applicato a stencil.<br />

Stato di conservazione dei dipinti e delle malte<br />

Si è già ampiamente rilevato come l’insieme dell’apparato decorativo<br />

fosse compromesso dai danni causati dal conflitto bellico e dal conseguente<br />

abbandono del complesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!