01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

392<br />

Elisabetta Arioti<br />

comunale di Venezia conserva quindi soltanto i documenti prodotti a partire<br />

dal 1806, ossia dall’epoca dell’annessione del territorio veneto al Regno<br />

d’Italia e del<strong>la</strong> conseguente istituzione nell’ex-capitale di un organismo municipale,<br />

che da allora o<strong>per</strong>ò senza soluzioni di continuità, nonostante le<br />

successive trasformazioni degli assetti istituzionali, fino ai giorni nostri 7.<br />

Curiosamente simile, anche sotto il profilo del<strong>la</strong> <strong>per</strong>iodizzazione, risulta il<br />

caso di Lucca, in cui pure si era verificato, nel corso del XVI secolo, un trapasso<br />

dal<strong>la</strong> « struttura comunale » al « regime del<strong>la</strong> repubblica cittadina aristocratica<br />

[…] che fino al 1799 trova riscontro nelle serie documentarie continue<br />

ed omogenee » attualmente conservate nel locale Archivio di Stato 8.<br />

Presso l’Archivio di Stato di Lucca <strong>la</strong> documentazione dell’antico Comune<br />

prosegue infatti ininterrotta dalle origini fino all’avvento dei governi democratici<br />

di ispirazione francese, mentre l’Archivio storico comunale cittadino<br />

parte anch’esso, come quello veneziano, dal 1806, ossia dall’anno in cui iniziò<br />

a o<strong>per</strong>are <strong>la</strong> municipalità sorta durante il principato baciocchiano 9.<br />

Rispetto a quanto si è verificato a Venezia e a Lucca, quello di Genova costituisce<br />

dunque, sia sotto il profilo archivistico che sotto quello storico-istituzionale,<br />

un caso di studio partico<strong>la</strong>rmente singo<strong>la</strong>re e stimo<strong>la</strong>nte. Infatti, a<br />

causa del<strong>la</strong> ripartizione degli atti dell’antica Repubblica fra amministrazione<br />

statale e nascente amministrazione municipale, l’Archivio comunale di Genova<br />

divenne depositario, fin dal<strong>la</strong> sua origine, di documentazione che partiva<br />

dal XV secolo, quindi da un’epoca molto anteriore all’istituzione del municipio<br />

medesimo. Contemporaneamente il costituirsi di un primo nucleo documentario<br />

di proprietà cittadina, e da essa fortemente rivendicato, s’inscriveva<br />

nel più complesso tentativo di costruzione di una nuova identità<br />

municipale, dopo il dec<strong>la</strong>ssamento di Genova dal rango di città sovrana.<br />

2. La presenza di questa antica documentazione nell’Archivio storico<br />

comunale non venne tuttavia <strong>per</strong>cepita a Genova come una singo<strong>la</strong>rità, su<br />

——————<br />

7 Sul<strong>la</strong> formazione e consistenza dell’Archivio storico comunale di Venezia si veda Il comune di<br />

Venezia 1806-1946: l’istituzione, il territorio. Guida-inventario dell’archivio comunale, a cura di S.<br />

BARIZZA, Venezia, Comune di Venezia, 19872 .<br />

8 Guida generale degli Archivi... cit., II, p. 581.<br />

9 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni del<strong>la</strong> Toscana,<br />

a cura di G. PRUNAI, Roma, Ministero dell’Interno, 1963 (Quaderni del<strong>la</strong> “Rassegna degli Archivi di<br />

Stato”, 22), pp. 216-219.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!