01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di una vil<strong>la</strong> e di un noviziato 93<br />

architettoniche, nel complesso gesuitico. Si tratta infatti di un interessante<br />

edificio cinquecentesco, costruito ad uso privato <strong>per</strong> due fratelli, con a piano<br />

terra due atri distinti e due autonomi corpi sca<strong>la</strong> <strong>per</strong> disimpegnare due<br />

appartamenti assolutamente autonomi, ognuno con piano nobile e mezzanino<br />

30. È ancora un esempio del<strong>la</strong> straordinaria adattabilità dei Gesuiti<br />

sempre capaci di servirsi di edifici nati <strong>per</strong> altri usi – in questo caso abitazioni<br />

private – nonostante abbiano precise indicazioni di carattere funzionale<br />

<strong>per</strong> le loro o<strong>per</strong>e di nuova costruzione.<br />

La coabitazione tra novizi e esercitandi durerà fino al 1744 quando<br />

l’O<strong>per</strong>a degli esercizi spirituali troverà definitiva sistemazione in un’altra<br />

vil<strong>la</strong>, sempre in Carignano, acquistata nel 1740 e subito inglobata in una<br />

nuova costruzione appositamente progettata 31. Sarà questo il momento del<strong>la</strong><br />

massima espansione dei Gesuiti a Genova, e in partico<strong>la</strong>re a Carignano.<br />

La Chiesa<br />

Solo nel settembre 1722, quando l’O<strong>per</strong>a degli esercizi ha ancora sede<br />

nel<strong>la</strong> casa Squarciafico 32, si torna a par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> « necessità di porre mano<br />

al<strong>la</strong> fabrica del<strong>la</strong> nuova chiesa secondo il disegno già approvato dal<strong>la</strong> buona<br />

<strong>memoria</strong> del Padre Oliva » 33, quindi secondo il <strong>per</strong>duto disegno del 1674<br />

che evidentemente prevedeva anche <strong>la</strong> chiesa.<br />

——————<br />

(già n. 8 nel<strong>la</strong> catalogazione « Fondo Gesuiti e Collegio » del 1941), dove troviamo anche una precisa<br />

descrizione delle spese <strong>per</strong> l’acquisto e <strong>per</strong> i <strong>la</strong>vori.<br />

30 Nel 1684, mentre il noviziato sembra uscire indenne dal bombardamento francese, <strong>la</strong> casa<br />

Squarciafico è « resa inabitabile ». Nel 1685 lo Squarciafico affida i <strong>la</strong>vori di riparazione al capo d’o<strong>per</strong>a<br />

Giacomo Lagomaggiore che rileva le piante dell’edificio conservate in AS GE, Notai antichi, filza 9143,<br />

A.M. Ronco, doc. 17 novembre 1685.<br />

31 Per <strong>la</strong> Casa degli esercizi, ora Distretto militare, si veda E. DE NEGRI, La “Casa <strong>per</strong> Esercizi”<br />

dei Gesuiti. L’esempio di Genova, in L’architettura del Collegio tra XVI e XVIII secolo, a cura di G.<br />

COLMUTO ZANELLA, Mi<strong>la</strong>no, Guerini, 1996 (Quaderni del Dipartimento di Conservazione e Storia<br />

dell’Architettura, 11), pp. 171-182, che esamina anche gli ambiziosi, e irrealizzati, progetti <strong>per</strong> l’edificio<br />

di età napoleonica, e M. BOLOGNA, Una vil<strong>la</strong> Sauli in Carignano e l’O<strong>per</strong>a degli Esercizi spirituali, in<br />

Studi in <strong>memoria</strong> di Giorgio Costamagna, in « Atti del<strong>la</strong> Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLIII<br />

(2003), 1, pp. 201-216, con attenzione invece al<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> famiglia Sauli.<br />

32 Casa Squarciafico rimarrà anche successivamente proprietà del noviziato. Le p<strong>la</strong>nimetrie del<strong>la</strong><br />

zona, da quel<strong>la</strong> del Guidetti del 1769 a quel<strong>la</strong>, di un secolo dopo, <strong>per</strong> il piano di Carignano del 1869, ce<br />

lo confermano.<br />

33 Lettera al padre provinciale Ferreri del 21 dicembre 1722, ARSI, Med. 41, c. 169v. Per <strong>la</strong> realizzazione<br />

dell’o<strong>per</strong>a si e<strong>la</strong>borano nuovi piani di finanziamento, ibid., c. 174v.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!