01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’archivio del governo del<strong>la</strong> Repubblica di Genova in età moderna 475<br />

Litterarum e Litterarum Ore occidentis, Prorogationum, Officiorum, Conciliorum,<br />

Salvorum conductuum, Contrabannorum; registri Litterarum; libri<br />

Temporum vivorum, Re<strong>la</strong>tionum, Suspensionum, Oppositionum) 194, dagli<br />

Eccellentissimi di pa<strong>la</strong>zzo (fogliazzi intestati al<strong>la</strong> coppia di governatori in<br />

carica) 195, dal Magistrato degli straordinari (fogliazzi Expeditorum, Non expeditorum,<br />

Prorogationum, Prorogationum et restorationum, Prorogationum<br />

ad apoca o cum apoca iudicis, Citationum; libri Oppositionum, Decretorum<br />

e pandette) 196 e da quello di terraferma (fogliazzi Expeditorum, Non expeditorum,<br />

Inutilium, Prorogationum, Restorationum) 197. Non ne viene mai<br />

precisata <strong>la</strong> destinazione finale – archivio segreto <strong>per</strong> gli atti delle cancellerie<br />

e archivio civile o palese <strong>per</strong> tutti gli altri – forse <strong>per</strong>ché come in passato<br />

l’archivista mai nominato e il giovane Giuseppe Gnecco q. Francesco M. 198<br />

erano responsabili di entrambi. Questi “inventari” specificano al solito il<br />

nome del segretario o cancelliere responsabile pro tempore dell’ufficio produttore,<br />

quello del cassiere o sottocancelliere che effettuava il versamento,<br />

<strong>la</strong> tipologia dei pezzi, fogliazzi e libri, il loro numero <strong>per</strong> anno/anni di riferimento.<br />

Come già rilevato in precedenza, sul<strong>la</strong> scorta dei dati cronologici<br />

si può affermare che le scadenze assai ravvicinate previste dal<strong>la</strong> legge erano<br />

rispettate, anche se non mancano pezzi <strong>per</strong>venuti in archivio con grande<br />

ritardo quali alcuni registri Litterarum risalenti agli anni Ottanta del secolo<br />

XVII versati nel 1717 199.<br />

Durante lo stesso <strong>per</strong>iodo risultano ri<strong>la</strong>sciate poche copie secondo <strong>la</strong><br />

procedura consueta, dietro nul<strong>la</strong>osta del presidente all’archivio 200, ma ciò<br />

contrasta con <strong>la</strong> notizia di abusi nel ri<strong>la</strong>scio di estratti autentici che il Senato<br />

autorizzava «senza sa<strong>per</strong>si (...) <strong>la</strong> sostanza e tenore delle scritture che<br />

si estragono»: il 23 aprile 1730 si deliberò infatti che in futuro, <strong>per</strong> le istanze<br />

di estrarre scritture conservate nei fogliazzi dei due archivi segreto e<br />

——————<br />

194 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/I, docc. 22, 23, 31, 33-35, 37, 48, 73, 95, 99, 104, 111, 114.<br />

195 Ibid., docc. 23, 37, 48, 73, 95, 99, 104, 114.<br />

196 Ibid., docc. 24, 47, 77, 96, 97, 106.<br />

197 Ibid., docc. 26, 32.<br />

198 Giuseppe Gnecco risulta in servizio dal 30 aprile 1706 e sino almeno al 30 dicembre 1729;<br />

avrebbe col<strong>la</strong>borato quindi sia con il Sorba sia con il Viceti: ibid., docc. 33, 77, 111, 113, 166, 310.<br />

199 Ibid., doc. 104.<br />

200 Ibid., docc. 17, 30, 51, 52, 100. Risultano presidenti all’archivio segreto Domenico Negrone (6<br />

marzo 1720), Giacomo M. de Franchi (16 maggio 1721), Gero<strong>la</strong>mo Durazzo (20 novembre 1725),<br />

Paolo Gero<strong>la</strong>mo Pal<strong>la</strong>vicino (2 maggio 1729).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!