01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« Quando deposta <strong>la</strong> Corona di Sovrana » 393<br />

cui interrogarsi in modo sistematico e approfondito. Essa fu infatti <strong>per</strong><br />

lungo tempo interpretata come immediato e logico corol<strong>la</strong>rio di una sorta<br />

di continuità istituzionale fra le antiche magistrature che durante <strong>la</strong> Repubblica<br />

aristocratica si erano occupate in modo specifico del<strong>la</strong> città, ossia i<br />

Padri del Comune e quelle preposte all’approvvigionamento annonario 10, e<br />

<strong>la</strong> Municipalità istituita nel 1797. Una delle prime testimonianze di tale<br />

convincimento è costituita dal<strong>la</strong> Memoria sull’archivio del<strong>la</strong> città di Genova<br />

pubblicata dall’archivista civico Giuseppe Gambaro, nel<strong>la</strong> quale si legge:<br />

« i documenti antichi, di cui ora in gran parte si compone l’Archivio di questa Città,<br />

prima del<strong>la</strong> rinvoltura del 1797 conservavansi presso gli Archivii dei Magistrati ai quali<br />

appartenevano […] dopo siffatta epoca il Governo del<strong>la</strong> Repubblica Ligure creò, in<br />

sostituzione dei Magistrati soppressi di sopra accennati, un Comitato detto degli Edili,<br />

ed in esso si trasfusero le attribuzioni dei medesimi, e conseguentemente quei documenti<br />

passarono al<strong>la</strong> loro cura, senza <strong>per</strong>ò che ne venisse mutata <strong>la</strong> posizione. Riunita<br />

<strong>la</strong> Liguria al Piemonte, […] instituivasi l’anno 1815 il Corpo Decurionale, affinché<br />

soprintendesse all’amministrazione del Comune, e quindi lo stesso provvide allo<br />

Stabilimento dell’Archivio Civico, ove concentraronsi tutti i manoscritti di sua <strong>per</strong>tinenza,<br />

che fino allora trovavansi riposti in locali diversi » 11 .<br />

La ricostruzione proposta da Gambaro non appare, <strong>per</strong>ò, del tutto convincente,<br />

in quanto dà conto esclusivamente del<strong>la</strong> sorte dei fondi documentari<br />

ereditati dal Comitato degli edili. Il Rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> Municipalità<br />

provvisoria di Genova approvato dal Governo provvisorio il 30 giugno<br />

1797 12 prevedeva tuttavia che il nuovo organismo si artico<strong>la</strong>sse non in uno,<br />

bensì in tre Comitati: Edili, Pubblica beneficenza e Pubblici stabilimenti, a<br />

ciascuno dei quali vennero attribuite le competenze di varie magistrature<br />

——————<br />

10 Una sintetica illustrazione sul<strong>la</strong> natura e sulle funzioni di queste magistrature in Guida<br />

all’Archivio storico del comune di Genova, a cura di R. PONTE, Genova, 2004, pp. 6-10.<br />

11 G. GAMBARO, Memoria sull’archivio del<strong>la</strong> città di Genova, Genova, Pagano, 1874, pp. 36-37.<br />

Risulta interessante sottolineare che, come si desume dal frontespizio del<strong>la</strong> pubblicazione e dalle lettere<br />

pubblicate alle pp. 4-5, <strong>la</strong> Memoria venne redatta in una prima versione nel 1867 su incarico<br />

dell’amministrazione comunale <strong>per</strong> corrispondere al<strong>la</strong> richiesta di Bartolomeo Cecchetti, all’epoca funzionario<br />

dell’Archivio di Stato di Venezia, da appena un anno annessa al Regno italiano, « di possedere<br />

qualche notizia <strong>storica</strong> e statistica sugli Archivi genovesi ». Questa prima versione del<strong>la</strong> Memoria venne<br />

pubblicata, sempre su iniziativa di Cecchetti, negli atti dell’Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti.<br />

Essa fu poi successivamente rivista e ampliata dall’autore, e ripubblicata in forma di monografia nel<br />

1874. Sull’attività di Giuseppe Gambaro quale archivista civico si veda più avanti, alle pp. 400-401. Su<br />

Bartolomeo Cecchetti si veda <strong>la</strong> voce a cura di P. PRETO in Dizionario biografico degli italiani, 23, Roma,<br />

Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1979, pp. 227-230.<br />

12 Registro delle sessioni del Governo provvisorio... cit., pp. 116-118.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!