01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 309<br />

Tutto ruotò intorno a una nota di circa 70 documenti conservati presso<br />

tale istituto. Lo storico piemontese, tuttavia, scrisse infine di non esserne<br />

in possesso e che le notizie al riguardo provenivano dall’abate Sbertoli 83.<br />

Il carteggio conservato a Torino sulle ricerche a Parigi <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo<br />

preunitario s’interrompe qui ma <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> documentazione genovese<br />

non sarà dimenticata e s’intreccerà alle lunghe e complesse vicende<br />

degli archivi del<strong>la</strong> Savoia e di Nizza, rivendicati dal<strong>la</strong> Francia a partire dal<br />

trattato di Torino del 24 marzo 1860.<br />

Il disegno delle autorità sabaude era, come già accennato, di concentrare a<br />

Torino tutte le carte governative dell’antica Repubblica, anche quelle rimaste<br />

a Genova, e di restituire agli archivi genovesi solo <strong>la</strong> documentazione ritenuta<br />

di esclusivo interesse amministrativo locale o comunque non utile al<br />

nuovo Governo ovvero di non partico<strong>la</strong>re valore e importanza. La donazione<br />

già ricordata di Vittorio Emanuele I al Corpo decurionale del<strong>la</strong> Città del volume<br />

di privilegi e delle due lettere di Colombo fu come è noto un atto politico<br />

ben ponderato, che nul<strong>la</strong> aveva a che fare con considerazioni di tipo archivistico,<br />

dato che si trattava di documenti provenienti dagli archivi del<strong>la</strong><br />

Repubblica.<br />

Alcune scritture furono nel tempo inviate a Genova, come, <strong>per</strong> esempio,<br />

<strong>la</strong> serie dei maleviventes, <strong>la</strong> raccolta a stampa delle leggi 84, due casse di<br />

altre carte 85, mentre da Genova non si mandarono mai dati ritenuti a Torino<br />

sufficienti <strong>per</strong> valutare cosa trasferire 86, anche se nel 1820 si dovette predi-<br />

——————<br />

guardanti l’antica Repubblica di Genova, i quali vennero da quegli Archivi trasportati a Parigi nel 1808 e<br />

1812, mandato al R. Ambasciatore a Parigi con lettera del 16 agosto 1853 ».<br />

83 Il nome dell’abate lo si ritrova in occasione di una domanda da lui presentata nel 1858 di autorizzazione<br />

a svolgere ricerche nei fondi dell’Archivio del Banco di San Giorgio. AS GE, Archivio dell’Archivio,<br />

reg. F2, cc. 5-6, 10 marzo 1858.<br />

84 G. FEA, Cenno storico... cit., p. 101.<br />

85 AS TO, Regi archivi, mazzo 9, reg. 38 «Giornale, volume primo», 1822-1832, c. 92.<br />

86 G. FEA, Cenno storico... cit., p. 101: nel 1823 « si pensava intanto di riordinare le scritture di<br />

Genova ritirate in questi Regi Archivi e <strong>per</strong>ciò con lettera delli 18 stesso mese [gennaio] si invitava<br />

l’avvocato Carlo Cuneo, ispettore dei Regi Archivi di Genova colà esistenti, di mandare una nota<br />

esatta e distinta delle varie categorie e divisioni in grande delle scritture di essi, onde poter verificare<br />

quali <strong>per</strong> loro natura avessero dovuto essere trasportate a Torino e quali sarebbe stato conveniente<br />

di far passare da qui a Genova. Mandava in seguito il suddetto avvocato <strong>la</strong> chiestagli nota unitamente a<br />

notizie sull’origine ed attribuzioni delle principali autorità del<strong>la</strong> Repubblica (vedi lettere 18 aprile e 16<br />

giugno 1823 nel registro 3), ma non consta che siano state di colà mandate alcune scritture; si mandarono<br />

bensì a Genova da questi Regi Archivi le scritture del<strong>la</strong> categoria intito<strong>la</strong>ta malviventes e <strong>la</strong> rac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!