01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMONA ANTELLINI<br />

La vil<strong>la</strong> cinquecentesca nel Complesso di Sant’Ignazio di Genova<br />

Introduzione<br />

Durante i <strong>la</strong>vori di restauro al Complesso monumentale di Sant’Ignazio,<br />

nuova sede dell’Archivio di Stato di Genova, sono stati rinvenuti dipinti in<br />

affresco su tutte le volte delle sale situate al piano terreno del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> cinquecentesca,<br />

nucleo originario dell’impianto storico, che apparteneva al<strong>la</strong><br />

famiglia De Franceschi.<br />

La presenza di un così artico<strong>la</strong>to ciclo di dipinti, <strong>la</strong> scelta dei soggetti e<br />

<strong>la</strong> loro distribuzione nelle sale hanno consentito di avvalorare alcune ipotesi<br />

sul<strong>la</strong> destinazione d’uso degli ambienti e sulle abitudini del<strong>la</strong> famiglia, e,<br />

soprattutto, di confermare che, già nel XVI secolo, l’espansione del<strong>la</strong> città<br />

aveva interessato aree del<strong>la</strong> collina di Carignano, attraverso <strong>la</strong> costruzione<br />

di residenze suburbane, in competizione con i pa<strong>la</strong>zzi principeschi del<br />

centro.<br />

Di questa proprietà non rimase traccia nel<strong>la</strong> storia cittadina <strong>per</strong>ché nel<br />

1659 <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> fu venduta ai Gesuiti 1, che estesero <strong>la</strong> loro attività in Liguria,<br />

con <strong>la</strong> fondazione di un noviziato. Per attuare il loro compito fecero co-<br />

——————<br />

1 Datazione desunta dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di Alfonso Assini, durante il convegno. Colgo l’occasione <strong>per</strong><br />

ringraziare il collega <strong>per</strong> l’impegno profuso in questo oneroso <strong>la</strong>voro; <strong>per</strong> ringraziare il Direttore regionale,<br />

arch. Liliana Pittarello ed il Direttore dell’Archivio di Stato di Genova, dott.ssa Pao<strong>la</strong> Caroli, <strong>per</strong><br />

l’invito a partecipare e l’apprezzamento dimostrato; <strong>la</strong> ditta Impresa Restauri e Recu<strong>per</strong>i S.r.l., di Agnano<br />

(NA), <strong>per</strong> aver cortesemente col<strong>la</strong>borato ad ogni richiesta presentata; il fotografo Giuseppe Lami<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> maturata professionalità ed il paziente aiuto nel<strong>la</strong> riproduzione e nel<strong>la</strong> lettura delle immagini; il<br />

restauratore Marco Mangano, e tutti i suoi col<strong>la</strong>boratori, <strong>per</strong> aver prodotto una copiosissima documentazione<br />

grafica e fotografica, e<strong>la</strong>borati di studi prospettici e numerose indagini diagnostiche, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

costante, paziente e diligente col<strong>la</strong>borazione e <strong>per</strong> gli ottimi risultati raggiunti; infine, un ringraziamento,<br />

partico<strong>la</strong>rmente sentito, al collega arch. Marco Tabarini, del<strong>la</strong> Direzione generale <strong>per</strong> gli archivi,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> stima, l’apprezzamento e <strong>la</strong> costante partecipazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!