01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

490<br />

Ausilia Roccatagliata<br />

all’incendio che devastò Pa<strong>la</strong>zzo reale il 3 novembre 1777 262; neppure il fogliazzo<br />

dell’archivio offre in proposito alcuna indicazione.<br />

Per gli ultimi anni di vita del<strong>la</strong> Repubblica esso non reca infatti traccia<br />

delle emergenze che travagliavano l’archivio segreto – disordine e confusione<br />

dei fondi, mancanza di mezzi di corredo, inadeguatezza dell’organico<br />

– e non presenta più elenchi di versamento delle cancellerie. L’unica notizia<br />

di una nuova acquisizione risale al 5 maggio 1779 quando il Senato, su re<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> Deputazione ex-gesuitica, deliberò che si trasmettessero<br />

all’archivio segreto le scritture « procedenti dall’archivio del q. monsignor<br />

Pier M. Giustiniano, vescovo di Ventimiglia », inviate dal governatore di<br />

Sanremo, e incaricò l’archivista di « fare <strong>la</strong> dovuta separazione <strong>per</strong> restituirsi<br />

poi, con l’ordine di lor Signorie Ser.me, quelle che sono di publica spettanza<br />

o interesse a quelli che sarà giudicato » 263.<br />

Il fogliazzo dell’archivio conserva invece un gran numero di pratiche che<br />

si configurano prevalentemente come «<strong>per</strong>missioni» del Senato all’estrazione<br />

di originali o al ri<strong>la</strong>scio di copie e che evidenziano <strong>la</strong> costante vigi<strong>la</strong>nza del<br />

potere politico sull’archivio di Governo e il ruolo centrale del presidente<br />

dell’archivio.<br />

In data 13 febbraio 1776, ad esempio, il Senato aveva incaricato il presidente<br />

Alerame Pal<strong>la</strong>vicino di « considerare e riferire qual metodo potesse<br />

fissarsi (...) onde non vengano a <strong>per</strong>dersi le scritture originali esistenti<br />

nell’archivio segreto », come quelle « che erano appresso dell’ora q. m.co<br />

Alberico Iso<strong>la</strong>, già consultore <strong>per</strong> le controversie del Finale ». Nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione<br />

egli dichiarò di aver appreso dall’archivista che i segretari e i tre<br />

sottocancellieri del Senato avevano diritto a «riconoscere indistintamente<br />

tutte quelle scritture e pratiche delle quali devono valersi in publico serviggio<br />

» e a richiederle « originalmente secondo le circostanze»; il responsabile<br />

dell’archivio le consegnava loro « con dargliene <strong>per</strong>ò in questo caso debito al<br />

libro in cui si notano le scritture che ricevono, come sempre si è praticato ».<br />

Anche quando <strong>la</strong> richiesta fosse stata presentata a loro nome da un giovane<br />

del segreto, <strong>la</strong> si addebitava al rispettivo segretario o sottocancelliere,<br />

« avendosi con ciò un sufficiente riscontro delle scritture che in altra ma-<br />

——————<br />

262 Ibidem. Per <strong>la</strong> descrizione dell’incendio, che non pare aver coinvolto l’archivio segreto, v. G.<br />

GAGGIERO, Compendio delle storie di Genova dall’anno 1777 al 1797 che fa seguito a quel<strong>la</strong> di Francesco<br />

Maria Accinelli, Genova, Como, 1851, pp. 7-10.<br />

263 AS GE, Archivio segreto, filza 3161/II, doc. 160.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!