01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Pa<strong>la</strong>zzetto criminale di Genova 177<br />

del<strong>la</strong> prima destinazione, attentamente studiata dal<strong>la</strong> Roma di Innocenzo X,<br />

che l’arte carpentaria genovese ha saputo anche comporre su porticati alti<br />

ed ariosi.<br />

Il progetto del 1592, con didascalie e misure, rettilineava l’intera area fra<br />

il Malcantone e <strong>la</strong> via alle Prigioni (oggi salita dell’Arcivescovado), coprendo<br />

in alto i lotti del Pa<strong>la</strong>zzo pretorio o del Podestà (1384), già torre con<br />

dimora e vacuo di Accellino Doria e, in basso, le case espropriate ai canonici<br />

di San Lorenzo. Nell’insu<strong>la</strong> compiuta, con le sette abitazioni canonicali<br />

poste sul limite di ponente, vi erano quattro botteghe e mezza e un mezzano<br />

in Scutaria, oltre a otto case di artigiani (scudai) con dieci botteghe<br />

sottostanti (vico Indoratori) area che accoglierebbe <strong>la</strong> sezione orizzontale<br />

più bassa del Pa<strong>la</strong>zzetto, incluse fondazioni dell’edilizia medievale rilevabili<br />

dalle <strong>per</strong>izie grafiche d’esproprio (1591) 82. Prevalgono infatti proprietà<br />

immobiliari di costume privatistico assegnate o affittate <strong>per</strong> abitazione dei<br />

canonici di San Lorenzo, una comunità resasi economicamente autonoma<br />

dall’Ordinario diocesano, quasi coeva al trasferimento del<strong>la</strong> cattedrale dal<strong>la</strong><br />

sede di San Siro (nota dal IV secolo) a San Lorenzo, interna al<strong>la</strong> cerchia<br />

murata del IX-X secolo su cui s’innesta <strong>la</strong> torre di Serravalle 83. Già i rilievi<br />

odierni documentano il forte dislivello del sedime complessivo che, dal<strong>la</strong><br />

quota di 16.34 m (angolo via T. Reggio, s.l.m.) scende sino a 9.97 m (angolo<br />

vico Indoratori), suggerendo depositi di materiali a differenti profondità che<br />

possono su<strong>per</strong>are ogni aspettativa come ha dimostrato a valle il recente intervento<br />

di restauro del chiostro canonicale 84.<br />

Nell’insieme esterno domina l’abbassamento delle quote di campagna<br />

sull’intero <strong>per</strong>imetro meridionale dell’iso<strong>la</strong>to, da raccordare con i <strong>la</strong>vori<br />

del<strong>la</strong> Carrettiera (1837-1844) e le demolizioni richieste <strong>per</strong> ampliare piazza<br />

San Lorenzo (1839-1840) 85. Come è certo dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>izia dell’architetto civico<br />

G.B. Resasco che, con <strong>la</strong> quota antistante il nuovo ingresso del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

arcivescovile richiesto e sollecitato dall’arcivescovo cardinale P<strong>la</strong>cido M.<br />

Tadini dopo i <strong>la</strong>vori di sbancamento, si ottenessero m. 1.73 di scavo al<strong>la</strong><br />

——————<br />

82 Vedi nota 1, ACSL, plico 404.<br />

83 Cfr. nota 5.<br />

84 La città ritrovata. Archeologia urbana a Genova, 1984-1994. Catalogo del<strong>la</strong> mostra tenuta a Genova<br />

nel 1996, a cura di P. MELLI, Genova, Tormena, 1996.<br />

85 AC GE, Amministrazione municipale sotto il governo piemontese, reg. 1168; il nuovo <strong>la</strong>stricato<br />

fu o<strong>per</strong>a dell’impresa Picasso, appaltatrice del rettilineo piazza del<strong>la</strong> Raibetta-San Domenico (1839).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!